- Docente: Carlo Mazzaferro
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 13/02/2024 al 19/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le nozioni per analizzare le problematiche micro e macroeconomiche legate la tema del risparmio. Per quanto attiene agli aspetti microeconomici si analizzano i principali modelli proposti dalla letteratura economica per lanalisi delle scelte di risparmio in un contesto di certezza e/o di incertezza. Con riferimento alle tematiche macroeconomiche verranno evidenziate le relazioni tra risparmio, investimento e mercati finanziari in economia chiusa e aperta agli scambi con lestero.
Contenuti
Il corso affronta le tematiche relative alle ragioni e alle scelte di risparmio. Propedeutica al corso è una buona conoscenza delle tecniche microeconomiche e statistiche (fornite nei corsi di base di economia politica e statistica).
Di seguito i contenuti del programma:
- Misure e teorie del risparmio
- Fondamenti di teoria delle scelte
- Vincolo di bilancio
- Curve di indifferenza
- Scelta ottima
- Effetto reddito ed effetto sostituzione
- Scelte intertemporali
- Vincolo intertemporale di bilancio
- Scelta ottima e condizione di Eulero
- Variazioni nel reddito e nel tasso di interesse ed effetti sul risparmio
- Vincoli di liquidità
- Modelli multiperiodali
- Il modello del reddito permanente
- Il modello del ciclo vitale
- I sistemi pensionistici e il risparmio
- La dinamica temporale di consumo e reddito in condizioni di certezza
- Vairazioni transitorie e variazioni permanenti del reddito
- Risparmio pensionistico
- Sistemi pensionistici, metodi di finanziamento e di calcolo
- Il rendimento del risparmio pensionistico
- I rischi demografici ed economici
- Indicatori di convenienza
- Il sistema pensionistico in Italia
- Sistemi pensionistici, metodi di finanziamento e di calcolo
Testi/Bibliografia
Non è previsto un unico testo. I capitoli sotto indicati sono disponibili in biblioteca oppure sul sito https://virtuale.unibo.it/ nella pagina del docente, assieme ad altre indicazioni bibliografiche.
In generale per la preparazione dell'esame i testi indicati sono propedeutici e integrano le nozioni presentate nelle slides del docente, anch'esse disponibili sul sito indicato sopra
Ogni macro argomento è organizzato come lezione singola e al suo interno sono indicati i testi di riferimento
Mankiw, D., Macroeconomia, Cap. 3 (Il consumo), Zanichelli
Blanchard, Macroeconomia, Cap. 3 (Aspettative, consumo e investimento), Il Mulino
Guiso e Terlizzese, Economia dell'incertezza e dell'informazione, Cap. 6 e 7, Il Mulino
Jappelli, T. e L. Pistaferri, Risparmio e scelte intertemporali, Cap. 1 (Il Mulino)
Romer, D., Advanced Macroeconomics, Cap. 7.
Dispensa a cura del docente disponibile su ams campus
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
In particolare le esercitazioni saranno svolte su Excel e/o su stata e proporranno applicazioni ed esempi delle parti teoriche più rilevanti presentate a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta composta da una domanda teorica, un esercizio commentato e 10 domande a scelta multipla sugli argomenti proposti a lezione. La durata della prova è di 1 ora e 30 minuti.
Ogni domanda vale 1/3 del voto finale, così come le 10 domande a scelta multipla. Il voto viene espresso in trentesimi.
Gli argomenti della domanda teorica sono in generale relativi a: i) teorie generali del consumo e del risparmio; ii) teorie sul risparmio pensionistico
L'esercizio sviluppa la parte relativa agli indicatori pensionistici con riferimento al sistema pensionstico italiano
Le domande mirano a verificare la capacità dello studente di comprendere in maniera critica i contenuti, anche applicati, delle nozioni presentate a lezione.
La parte relativa alle domande a scelta multipla copre tutti gli argomenti presentati nel corso
Sul sitohttps://virtuale.unibo.it/ sono disponibili prove degli esami passati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.