- Docente: Andrea Tullini
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/39
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
Valido anche per Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 5963)
-
dal 20/02/2024 al 13/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione di competenze di base sulla neuropsichiatria infantile
Contenuti
Il corso si tiene nel secondo ciclo (da fine febbraio a maggio 2020)
Verranno approfonditi:
I sistemi di classificazione in neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Definizione dei campi d'intervento e del setting di lavoro
I disturbi dello sviluppo emotivo, affettivo e relazionale in asse I ICD-10
I disturbi specifici dello sviluppo in asse II ICD-10
Il ritardo mentale in asse III ICD-10
Il significato dell'asse V ICD-10
Testi/Bibliografia
Franco Fabbro - Manuale di Neuropsichiatria Infantile, Carocci ed.
Manuale diagnostico ICD-10, Masson ed.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali tenute con l' ausilio di slide e flimati, gli studenti verranno invitati ad intervenire nella discussione con domande e condivisione di esperienze.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto in presenza volto a verificare il grado di preparazione dello studente, mediante 12 domande con tre alternative di risposta con una sola esatta da 2 punti ciascuna ed una domanda aperta da 6 punti. Lo scritto dovrà risultare esaustivo, completa nell' esposizione e ben articolata nel rispetto della sintesi necessaria e così giudicata:
-eccellente 6 punti con eventuale lode (qualora le domande chiuse siano state tutte positive, oppure 1 punto di bonus sul voto finale)
-5 punti ottima risposta
-4 punti risposta completa con alcune lacune
-3 punti completa con diverse lacune
-2 punti molte lacune ed incompleta
-1/0 punti incompleta e scarsa
N.B. se l' esame verrà eseguito in remoto consisterà in 15 domande a scelta multipla (come sopra) con una sedicesima domanda per la lode (qualora tutte le 15 domande esatte o in alternativa 1 punto di bonus se verranno riscontrati errori nelle 15 domande di base)
La durata dell' esame è di 50 minuti circa.
Per iscriversi bisogna utilizzare l' apposito sito web con le usuali modalità. Per eccezioni varie si prega scrivere direttamente a: andrea.tullini@auslromagna.it
Strumenti a supporto della didattica
Materiale cartaceo ed uso di diapositive e flimati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Tullini