- Docente: Fabio Atzori
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 29/01/2024 al 08/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una approfondita conoscenza della grammatica dell'italiano nelle sue varietà, è in grado di fare le scelte stilistiche adeguate in rapporto alla situazione comunicativa. Lo studente inoltre dimostra di avere adeguate capacità di esposizione orale e di scrittura.
Contenuti
Fra gli argomenti del laboratorio:
- caratteri costitutivi del «testo», con particolare riferimento a coerenza e coesione;
- scritture di sintesi e riscritture,
- raccolta di informazione/ idee e loro organizzazione,
- paragrafo e frase-regista,
- misurare la leggibiltà di un testo.
- uso degli strumenti lessicografici.
Il Laboratorio di lingua italiana (20 ore in aula, integrate dal percorso sulla piattaforma e-learning) sarà articolato in sei gruppi e si svolgerà secondo questo calendario:
- Gruppo 1: II periodo, primo semestre;
- Gruppo 2: II periodo;
- Gruppo 3: III periodo, secondo semestre;
- Gruppo 4: III periodo;
- Gruppo 5: IV periodo.
- Gruppo 6: studenti non frequentanti.
I calendari dettagliati dei singoli gruppi sono pubblicati sulla pagina dei docenti e sulla piattaforma.
I gruppi 1-5 prevedono un numero massimo di 85 studenti; il gruppo 6 è aperto, senza limite di numero.
Gli studenti dovranno iscriversi al Laboratorio e scegliere il loro gruppo attraverso la piattaforma e-learning Virtuale, utilizzando la "chiave di iscrizione" ottenuta via mail (inviando un messaggio senza testo, con oggetto: chiave Laboratorio, all'indirizzo: lettere.labitaliano@unibo.it; il messaggio di risposta conterrà anche le istruzioni per l'iscrizione; riceveranno risposta solo i messaggi provenienti dall'indirizzo istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it). L'indirizzo di posta sarà attivo dal giorno: 20 ottobre 2023.
Le iscrizioni saranno possibili entro e non oltre il 1 ottobre 2024!
Attenzione: tutte le iscrizioni al Laboratorio 2023/2024 scadono il 19 ottobre 2024.
In caso di iscrizione scaduta o di mancata iscrizione al Laboratorio, lo studente dovrà iscriversi come non frequentante al Laboratorio 2024/2025.
Il laboratorio è riservato agli studenti iscritti al primo anno di corso nel 2023/2024, come da piano didattico.
Per i non madrelingua italiani, il corso presuppone un'ottima conoscenza della lingua italiana, pari almeno al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio devono contattare il docente prima dell'inizio del corso.
Testi/Bibliografia
Per accompagnare il lavoro sulla piattaforma e-learning:
D. Corno, Scrivere e comunicare, Milano, Pearson, 2019 (nuova edizione).
Altri testi di consultazione (consigliati):
R. Gualdo, L. Raffaelli, S. Telve, Scrivere all'università, Roma, Carocci, 2014.
B. Mortara Garavelli, Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza, 2003.
G. Patota, Prontuario di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Metodi didattici
Lezioni, attività laboratoriali, con esercitazioni individuali e in piccolo gruppo, in aula informatica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per ottenere l'idoneità, gli studenti dovranno completare il percorso di lettura/produzione di testi disponibile sulla piattaforma e-learning del corso. Sono previsti due percorsi differenziati: per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.
La frequenza minima richiesta è di otto lezioni sulle dieci previste.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali presenti sulla piattaforma e-learning del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Atzori
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.