- Docente: Anna Laura Mariani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 03/04/2024 al 10/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce: - conoscenze sulle teorie e sulle pratiche dell'arte dell'attore/attrice nella storia – con particolare riferimento ai secoli XIX-XX – e nella contemporaneità; - competenze nello studio e nell'analisi dei modi recitativi e performativi del passato e del presente; - strumenti metodologici di lettura delle fonti anche dal punto di vista del gender.
Contenuti
FONDAMENTI DI STORIA DELL’ATTORE.
PER UNA STORIA DELL’ATTRICE DELL’OTTOCENTO
Nella parte generale affronteremo i problemi teorico metodologici connessi allo studio dell'attore italiano dalla nascita del professionismo con la Commedia dell’arte alla fine del Novecento: i mutamenti delle idee, delle tecniche, delle teorie e degli stili recitativi, la materialità del mestiere, la ‘microsocietà’.
Ci concentreremo sull’Ottocento, il secolo del teatro romantico, del ‘Grande attore’ e infine dell’industrializzazione dello spettacolo, in cui il protagonismo dell’attrice e il capocomicato femminile raggiungono l’apice. Un’analisi approfondita verrà riservata alle attrici maggiori: Carlotta Marchionni, Adelaide Ristori, Giacinta Pezzana e, in particolare, Eleonora Duse.
Il corso inizia il 3 aprile 2024
Orario: mercoledì, giovedì, venerdì h.15-17 (aula Donatoni)
Testi/Bibliografia
Mirella Schino, Eleonora Duse. Storia e immagini di una rivoluzione teatrale, Carocci, Roma 2023.
Per la prima parte del corso i quattro saggi che trovate on line nei siti delle rispettive riviste:
Laura Mariani, L’Ottocento delle attrici, “Acting Archives Review”, n. 14, novembre 2017;
Laura Mariani, Sull’utilità della Storia delle donne per rileggere il protagonismo di Adelaide Ristori, “Drammaturgia”, n. 10, 2023;
Claudio Meldolesi, L’attore, le sue fonti e i suoi orizzonti, “Teatro e Storia”, n. 7, ottobre 1989;
Ferdinando Taviani, Il teatro romantico degli italiani, “Teatro e Storia”, n. 44, 2023.
E, inoltre, Laura Mariani, introduzione di L’attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere, Le Lettere, 2005 (che invio su richiesta tramite mail).
I non frequentanti debbono studiare la voce Attore di Gerardo Guerrieri sull’ Enciclopedia dello spettacolo, che trovano nella biblioteca del dipartimento delle Arti in via Galliera.
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti seminariali, in particolare sul reperimento e sulla lettura di vari tipi di fonti. Formazione di gruppi di lavoro. Proiezioni, visioni di spettacoli, incontri con artisti, proiezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale finale verterà sulle conoscenze di base della materia dal punto di vista storico, teorico e metodologico. Si verificherà inoltre la capacità dello studente di analizzare la recitazione di un attore/attrice a partire da immagini, testi, esperienze spettacolari. Verranno considerate la partecipazione ai lavori di gruppo ed eventuali tesine.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali corredate da materiali audiovisivi. Gruppi di lavoro. Incontri con artisti e visione di spettacoli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Laura Mariani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.