- Docente: Paola Brighi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 22/09/2023 al 27/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studio degli argomenti che compongono il corso consente allo studente di disporre di un quadro organico di conoscenze di base utili per comprendere il ruolo della banca nel sistema economico nazionale ed internazionale con particolare enfasi sul rapporto banca-impresa. Alla fine del corso, nella prospettiva formativa della figura professionale del dirigente aziendale, lo studente è in grado di fare un uso consapevole degli strumenti necessari a: - valutare da un punto di vista finanziario e gestionale i bisogni finanziari dell'azienda; - predisporre per conto della banca un'articolata offerta di servizi di corporate banking; - sapere valutare ed interpretare il rischio di credito e la relativa contabilizzazione nel bilancio bancario.
Contenuti
Obiettivo del corso è introdurre lo studente alle dinamiche teoriche ed empiriche che legano l'impresa al sistema finanziario ed in particolare alle banche. Da questo punto di vista si analizza dapprima la struttura finanziaria dell'impresa per poi presentare i principali strumenti di finanziamento offerti dal sistema finanziario con particolare enfasi a quello creditizio. Saranno approfonditi il fenomeno del relationship-lending e del razionamento del credito quale possibile conseguenza di fenomeni di crisi finanziaria. Il ricorso ai dati e a case-studies spesso presentati da esperti del settore rappresentano una specificità del corso. Il corso di suddivide in due parti. La prima più propriamente didattica-teorica. La seconda su base seminariale su argomenti di attualità.
I parte del corso
1. Introduzione al corso. Il ruolo della banca e dell'impresa nel contesto economico attuale. Il sistema relationship based e quello arm’s lenght a confronto.
2. La struttura delle fonti di finanziamento: trade-off theory versus pecking order theory – aspetti teorici.
3. La struttura delle fonti di finanziamento – aspetti empirici.
4. Asimmetrie informative e vincoli finanziari. Introduzione al razionamento del credito. Aspetti teorici ed empirici.
II parte del corso
5. Il rapporto banca-impresa. Il rischio di credito.
6. La concessione e il monitoraggio del credito e i criteri ESG.
7. La struttura del sistema bancario.
8. Seminari di approfondimento (Tba)
Testi/Bibliografia
Data l'attualità dei temi trattati i riferimenti bibliografici saranno indicati all'inizio e durante il corso.
Alcuni testi di riferimento utilizzati solo in parte sono:
Hillier-Ross-Westerfield-Jaffe-Jordan, Corporate finance, McGraw Hill - III edizione, solo Cap. 15.
Ai fini della contestualizzazione dei temi teorici trattati si suggerisce la lettura di:
1. Considerazioni finali del Governatore - 2023.
2. Relazione della Banca d'Italia - 2023.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in aula. Data l'attualità dei temi trattati alcune lezioni saranno svolte su base seminariale coinvolgendo esperti del settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del corso è consigliata dal momento che in aula, e a cura del docente e dei relatori esterni, verranno proposti approfondimenti di specifiche parti del programma. Le slides costituiscono uno strumento didattico utilizzato dal docente per sintetizzare gli argomenti trattati a lezione ma non sostituiscono lo studio del libro e delle letture integrative suggerite dal docente che restano, invece, obbligatorie. In altri termini le slides non sono esaustive del programma per cui si consiglia l’integrazione con le relative parti del libro e/o delle letture integrative indicate che trattano l’argomento discusso a lezione.
L’esame è costituito da una prova scritta strutturata come segue:
- Domande aperte e/o esercizi per un valore complessivo di 18 punti della durata di 40 minuti;
- 10 multiple choices che valgono 1,5 punti ciascuna per un totale di 15 punti della durata di 20 minuti (risposte errate o mancanti valgono 0 cioè non ci sono penalità associate a risposte sbagliate o mancanti).
L'esame assume la stessa struttura sia esso svolto da remoto o in presenza. Se il compito è svolto in presenza viene consegnata la prima parte e dopo 40 minuti viene ritirata; seguono le multiple choices per 20 minuti e poi vengono ritirate.
Se il compito è svolto da remoto è EOL a scandire i tempi. Le multiple choices saranno sequenziali senza possibilità di tornare indietro una volta data la risposta. Alle risposte sbagliate o nulle non viene assegnato un punteggio negativo, cioè valgono 0.
Coloro che hanno conseguito una valutazione insufficiente nello scritto (pari o inferiore a 17) devono ripetere l'esame. Chi non è soddisfatto del voto finale può ripetere lo scritto (è possibile rifiutare il voto al massimo due volte), in uno qualsiasi degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al precedente. Il risultato dell'esame scritto qualora fosse positivo deve essere obbligatoriamente registrato nella data prevista per la verbalizzazione. Se lo studente non si presenta il giorno della verbalizzazione il docente procederà alla verbalizzazione automatica attraverso il sistema ALMAESAMI. Dunque, chi è intenzionato a rifiutare il voto dello scritto deve comunicarlo obbligatoriamente entro il giorno della verbalizzazione. Non è previsto alcun esame orale integrativo o facoltativo.
La valutazione è declinata secondo la seguente graduazione:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e discussione di casi in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Brighi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.