- Docente: Lamberto Tronchin
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)
-
dal 20/09/2023 al 25/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le tecniche di diagnostica delle condizioni di comfort ambientale degli spazi confinati ed è in grado di pianificare una campagna di rilievo individuando le informazioni da reperire e determinando le metodiche e gli strumenti adeguati ad acquisirle, anche al fine di certificare le prestazioni energetiche delledificio secondo la normativa vigente.
Contenuti
Cenni sul risparmio energetico e certificazione energetica degli
edifici
1. Il sistema edificio-impianto. criteri di massimizzazione
dell'isolamento dell'involucro edilizio.
2. Costo Optimal Level nell'efficienza energetica degli edifici.
3. Progettazione energetica degli edifici
Acustica
1. Richiami di Acustica fisica.
2. Richiami di Acustica psicofisica (cenni).
3. Rumore in ambiente interno.
4. Acustica edilizia.
Isolamento acustico: leggi fondamentali.
Leggi e norme tecniche.
Valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio
nel suo insieme a partire dalle prestazioni dei componenti. Modelli
di calcolo
5. Acustica degli ambienti chiusi.
Cenni sul benessere termo igrometrico (per Corso da 6 CFU)
1. Richiami di illuminotecnica
2. Il benessere termoigrometrico negli ambienti confinati.
3. L'indice di comfort globale PMV e PPD. Condizioni di accettabilità del microclima.
4. Il benessere respiratorio olfattivo, gli indici Olf e Decipol.
Esercitazione
Verrà svolta una esercitazione pratica sull'efficienza
energetica degli edifici
Testi/Bibliografia
- L. Tronchin, Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale, Progetto Leonardo, Bologna, 2010
- Moncada Lo Giudice G., De Santoli L., “ Benessere termico, acustico e visivo” volume terzo, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999
- K. Fabbri “ Progettazione Energetica dell'Architettura”, DEI-Tipografia del genio civile, Roma 2008
- K. Fabbri “ Prestazione energetica degli edifici”, DEI-Tipografia del genio civile, Roma 2010
- K. Fabbri “Risparmio energetico in edilizia” DEI-Tipografia del genio civile, Roma 2010
- AA.VV. Manuale di progettazione edilizia Volume 2 – Criteri Ambientali e impianti” Hoepli Milano 1998
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercitazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà valutato come eccellente (punteggio 27-30) il lavoro presentato da studenti in modo organico, fornendo una descrizione precisa e puntuale con assoluta padronanza e proprietà di linguaggio, e con la predisposizione di un elaborato scritto d'esame esaustivo, completo nei vari argomenti trattati.
Verrà valutata come discreta (punteggio 23-26) un elaborato d'esame che dimostrano prevalentemente una conoscenza mnemonica dei concetti illustrati a lezione e un approfondimento senza particolari spunti di originalità, evidenziati anche nella descrizione che sarà caratterizzata da contenuti tecnici tecnici ma con approfondimenti privy di particolari spunti di originalità.
Verrà valutata come sufficiente (punteggio 18-22) un elaborato d'esame ed una descrizione che dimostra carenze di linguaggio, scarsa padronanza della terminologia e poca consapevolezza dei concetti illustrati a lezione. l'elaborato riporterà solo i risultati basilari richiesti senza particolari commenti o valutazioni da parte degli studenti.
Verrà considerata come insufficiente una esposizione che dimostra assenza di proprietà di linguaggio, mancanza di padronanza dei concetti analizzati e una relazione tecnica incomplete e con gravi errori metodologici.
Strumenti a supporto della didattica
http://www.fistecamb.com/Courses/course-013.htm
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.fistecamb.com/Courses/course-013.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lamberto Tronchin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.