- Docente: Elisabetta Scapparone
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 18/09/2023 al 12/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di chiarirne i principali nodi problematici attraverso la lettura di testi e la padronanza della letteratura della disciplina, sa valutare categorie interpretative e strumenti metodologici per affrontare un tema di ricerca, sa confrontare testi scritti e orali, interagire criticamente con il docente, porsi problemi e avviare discussioni. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.
Contenuti
Titolo del corso: 'Specchi d’inchiostro’ e ‘cuori di cristallo’. Agostino, Montaigne, Rousseau tra filosofia e autobiografia
Il corso sarà dedicato alla ricostruzione della genesi e all'analisi di tre opere, corrispondenti ad altrettanti archetipi di struttura e di stile, in cui la riflessione filosofica si innesta su un impianto di carattere autobiografico: le Confessioni di Agostino, i Saggi di Montaigne, le Confessioni di Rousseau. Si tratta di percorsi esistenziali e scritture dell’interiorità di straordinaria intensità e suggestione che condividono in primo luogo un’idea dell’autobiografia come ricerca, e non come semplice descrizione e oggettivazione del sé. In questi testi la trama dei debiti filosofici e la riflessione su nodi speculativi fondamentali (a partire dalla stessa consistenza e uniformità dell’io narrante) si intrecciano a profonde intuizioni psicologiche e antropologiche, sostenute da una forma espressiva che, se pure secondo modalità peculiari e diverse nei tre autori, sceglie costantemente di aprirsi all’altro (il lettore/interlocutore), nella condivisione – problematicamente sincera, senz’altro appassionata – della propria dimensione intima, con i suoi limiti e le sue contraddizioni.
A partire da queste considerazioni, il corso intende proporre un percorso di lettura dei tre pensatori volto a privilegiare i passaggi salienti della loro riflessione sui seguenti temi: l’identità personale; la natura del tempo e della memoria; la condizione ontologica dell’uomo e il suo rapporto con la dimensione della verità e della felicità; la prospettiva della filosofia come arte di vivere e non come sapere normativo; l’orizzonte della natura e i problemi della civiltà; il linguaggio degli affetti e delle colpe.
Testi/Bibliografia
1. Nel corso delle lezioni saranno presi in esame brani tratti dai testi indicati qui di seguito. La loro lettura è obbligatoria per tutti gli studenti:
Agostino, Confessioni, a cura di R. De Monticelli, Milano Garzanti, 2014 (altra edizione consigliata: Id., Le confessioni, a cura di M. Bettetini, Torino, Einaudi, 2015: libri I-II, VII-IX (la lettura di un libro a scelta fra il X e l'XI è facoltativa);
Michel de Montaigne, Saggi, traduzione di F. Garavini, note di A. Tournon, Milano, Bompiani, 2012: libro I, capp. 26: Dell'educazione dei fanciulli e 28: Dell'amicizia; libro II, capp. 1: Dell'incostanza delle nostre azioni e 18: Del mentire; libro III, cap. 2: Del pentirsi; cap. 9: Della vanità; e, a scelta, cap. 12: Della fisionomia oppure cap. 13: Dell'esperienza;
J.-J. Rousseau, Confessioni, introduzione e traduzione di G. Cesarano, Milano, Garzanti, 2014: libro I e un altro libro a scelta (consigliati i libri V, VI, VIII, IX, XII);
J.-J. Rousseau, Rousseau giudice di Jean Jacques, Napoli, Marchese, 2014;
J.-J. Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, introduzione e note di H. Roddier, con un saggio di J. Starobinski, Milano, Rizzoli, 1979 (o altre edizioni): Prima, Terza, Quarta e Quinta passeggiata.
2. Oltre alla conoscenza approfondita dei testi indicati al punto 1, e' richiesta la lettura di due saggi a scelta** fra i seguenti:
H. Arendt, Il concetto d’amore in Agostino. Saggio di interpretazione filosofica, a cura di L. Boella, Milano, SE, 2018;
P. Brown, Agostino d’Ippona, Torino, Einaudi, 2013;
G. Catapano, Agostino, Roma, Carocci, 2010;
K. Flasch, Agostino d’Ippona. Introduzione all’opera filosofica, Bologna, Il Mulino, 2002;
C. Horn, Sant'Agostino, Bologna, Il Mulino, 2005;
M. Menin, La filosofia delle lacrime. Il pianto nella cultura francese da Cartesio a Sade, Bologna, Il Mulino, 2019;
M. Menin, Rousseau, un illuminista inquieto, Roma, Carocci, 2021;
N. Panichi, Montaigne, Roma, Carocci, 2010;
Sognare la politica. Soggetto e comunità nelle Fantasticherie di Rousseau, a cura di M. Menin, L. Rustighi, Bologna, Il Mulino, 2017;
J. Starobinski, Montaigne. Il paradosso dell’apparenza, Bologna, Il Mulino, 1984;
J. Starobinski, Jean-Jacques Rousseau. La trasparenza e l'ostacolo, Bologna, Il Mulino, 1999;
J. Starobinski, Accusare e sedurre. Saggi su Jean-Jacques Rousseau, Prefazione di C. Ossola, Locarno, A. Dadò, 2020;
A. Tagliapietra, Filosofia della bugia. Figure della menzogna nella storia del pensiero occidentale, Milano, B. Mondadori, 2002;
A. Tagliapietra, La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità, Torino, Einaudi, 2003;
M. Zambrano, La confessione come genere letterario, Milano, B. Mondadori, 1997 (oppure Milano, Abscondita, 2018).
** Per quanto riguarda questa sezione, al fine di agevolare le scelte degli studenti, la docente illustrerà all'inizio del corso caratteristiche e grado di difficoltà dei diversi riferimenti bibliografici proposti, suggerendo anche alcuni modelli didatticamente efficaci di 'combinazione'.
3. Per una conoscenza generale del contesto storico-filosofico nel quale si inseriscono gli autori oggetto del corso si consiglia poi la consultazione selettiva di uno dei seguenti manuali:
Per Agostino:
La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Bologna, Il Mulino, 2018;
Filosofia tardoantica, a cura di R. Chiaradonna, Roma, Carocci, 2015.
Per Montaigne, Rousseau e la filosofia della prima età moderna:
La filosofia dei moderni. Storia e temi, a cura di G. Paganini, Roma, Carocci, 2020;
L. Fonnesu, M. Vegetti et al., Le ragioni della filosofia, 2: Filosofia moderna, Firenze, Le Monnier, 2008 (e successive edizioni);
Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, vol. 2: Medioevo e Rinascimento; vol. 3: Dalla rivoluzione scientifica all'Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 2014.
N.B.: Il programma è unico, per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti non frequentanti, se lo desiderano, possono comunque contattare la docente (in orario di ricevimento, e non tramite posta elettronica) per concordare eventuali letture integrative più adeguate alle loro conoscenze preliminari o programmi d’esame personalizzati.
Metodi didattici
Il corso sara' svolto dalla docente mediante 30 lezioni, in massima parte dedicate alla lettura, analisi e commento di testi. Gli studenti sono quindi invitati a procurarsi i testi già all’inizio del corso.
L’illustrazione di temi e concetti sara' accompagnata dalla ricostruzione dei contesti culturali e delle fonti – classiche e moderne – che hanno alimentato e arricchito la riflessione dei pensatori oggetto del corso.
La frequenza alle lezioni e la partecipazione diretta degli studenti (sia attraverso la discussione che la presentazione di relazioni di approfondimento su argomenti particolari) sono vivamente auspicate.
Luogo e orario delle lezioni
Il corso si svolgera' nel primo semestre, con il seguente orario:
- lunedi', ore 13-15, Aula Magna, Aule Lercaro, Via Riva Reno 55/57;
- martedì, ore 13-15, Aula Magna, Aule Lercaro, Via Riva Reno 55/57;
- mercoledì, ore 13-15, Aula Magna, Aule Lercaro, Via Riva Reno 55/57.
Inizio delle lezioni: 18 settembre 2023, Aula Magna, Via Irnerio 46.
Orario di ricevimento: mercoledì, dalle 16 alle 18.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale.
Criteri di verifica
La prova d'esame mira a verificare il conseguimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. capacita' di orientarsi con sicurezza nella problematica generale della disciplina e di commentare analiticamente i testi filosofici illustrati durante le lezioni;
2. conoscenza delle opere di letteratura secondaria indicate in bibliografia, unita alla capacita' di saperne riferire in forme autonome e critiche;
3. conoscenza di base della storia del pensiero filosofico tardoantico e moderno (dal Cinquecento al Settecento).
Saranno valutati in modo particolare sia la capacita' dello studente di sapersi muovere con sicurezza e autonomia all'interno delle fonti e della letteratura secondaria che il possesso di un linguaggio e di moduli espressivi appropriati alla disciplina.
Soglie di valutazione
30 e lode: Prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: Prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
29-27: Prova buona: conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
26-24: Prova discreta: conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
23-21: Prova sufficiente: conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
20-18: Prova appena sufficiente: conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
< 18: Prova insufficiente: conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Studenti e studentesse con disabilità e DSA
Gli studenti e le studentesse con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per gli studenti con disabilità e DSA. Si prega dunque di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni.
Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive;
Fotocopie (per i soli testi di difficile reperimento);
Seminari di approfondimento;
Eventuali lavori individualizzati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Scapparone
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.