- Docente: Sara Emiliani
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
-
dal 25/09/2023 al 06/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha sviluppato e affrontato con pensierio critico riconoscendone la problematicità , le tematiche etico deontologiche connesse all'esercizio professionale e in coerenza con gli orientamenti bioetici propri dell'ambito sanitario.
Contenuti
Introduzione alle radici dell'etica e della deontologia applicate alle professioni sanitarie: Elementi di Filosofia Morale. Nozioni di Etica e sue specificazioni, con particolare riguardo alla Bioetica. Nozione di Deontologia professionale.
Etica generale e speciale: Le origini dell'etica; concetti etici universali; classificazioni del comportamento su base morale; aspetti sociologici e pedagogici dell'etica generale.
L'etica speciale come prodromo della Deontologia ed della Bioetica.
Principi e codici deontologici: Natura, forma e tipologia dei codici delle professioni sanitarie. Il Codice Deontologico degli Infermieri Italiani. Il Patto Infermiere Cittadino. Le responsabilità deontologiche. I Codici Etici e Organismi Infermieristici Internazionali: ICN.
Introduzione alla Bioetica e suoi rapporti con la Deontologia: Nozione di Bioetica. I Comitati bioetici e il CNB. Analisi di casi e di decisioni deontologiche su principi bioetici: - Contenzione - IVG - Procreazione assistita - Accanimento terapeutico-assistenziale - Eutanasia ed etica di fine vita.
Principi etici e bioetici della ricerca quantitativa - I problemi etici nei gruppi caso-controllo e nel doppio cieco - La sperimentazione farmacologica e i principi di giustizia, verità e autonomia
Testi/Bibliografia
Cattorini, P. Bioetica, metodi e strumenti per affrontare i problemi clinici, 4° Ed Elsevier srl, 2011
Cattorini, P. Bioetica - Elementi di base per affrontare i problemi clinici, Milano, 3° Ed ., Masson, 2006
Sironi, C., Introduzione alla ricerca Infermieristica., Milano, Cap. 3 Ed. CEA, 2010
Lattarulo, P. Bioetica e Deontologia professionale, Ed. McGrawHill, Milano, 2011
Federazione Nazionale Collegi IPASVI - Commentario al Codice Deontologico dell'Infermiere, Ed. McGrawHill, Milano, 2009
OPI - Codice Deontologico dell'Infermiere 2019Metodi didattici
Lezione interattiva, discussioni di casi, lavori di gruppo, utilizzo della piattaforma virtuale per verifiche di autoapprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale e consiste nella risposta a 3 domande di diversa complessità concettuale. Particolarmente valutate saranno le capacità dello studente di saper inquadrare i temi della disciplina, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico, la capacità critica di discussione e analisi degli eventuali casi/situazioni presentati contenenti dilemmi etico-deontologici.
La durata è in relazione alle capacità espositive del discente, comunque non superiore ai 20 minuti.Strumenti a supporto della didattica
Slide, filmati, presentazioni in formato digitale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Emiliani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.