- Docente: Igor Diemberger
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 09/04/2024 al 30/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obiettivi formativi, in linea con i descrittori di I Descrittori di Dublino sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Comprendere le basi fisiche e elettrofisiologiche che determinano la attivazione elettrica cardiaca in condizioni normali e patologiche, relativamente a bradi/tachiaritmie e patologia cardiaca (ischemica e non ischemica), creando le basi per un approccio diagnostico basato sulla interpretazione ragionata dei segnali ECG in termini vettoriali; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Applicare algoritmi diagnostici nella interpretazione dei segnali ECG che secondo la logica della interpretazione vettoriale portino a ipotesi diagnostiche da confrontare e discutere, tanto in ambito di emergenza (aritmie severe) quanto nella normale pratica clinica (aritmie e patologia cardiovascolare). - Autonomia di giudizio (making judgements) Imparare a individuare spunti diagnostici su cui confrontarsi con gli altri studenti supportando la propria interpretazione rispetto a altre possibili interpretazioni nell'ambito di un approccio ragionato, su base vettoriale, alla diagnostica dei segnali ECG. - Abilità comunicative (communication skills) Esporre e comunicare con terminologia appropriata, in accordo con gli schemi di classificazione accettati in ambito nazionale e internazionale, i risultati del ragionamento diagnostico derivato da un'interpretazione ragionata dei segnali ECG - Capacità di apprendere (learning skills) Dimostrare abilità nell'autovalutazione delle proprie conoscenze e sviluppare capacità di cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi di diagnostica strumentale, selezionando criticamente fonti di informazione specifica (testi, studi, revisioni) su aspetti di base (fisici) e clinici relativi alla interpretazione dei segnali e dei pattern ECG.
Contenuti
PROGRAMMA Corso integrato
ARITMIE 1 CFU
ELETTROCARDIOGRAFIA 1 CFU
PRELIEVO DEI SEGNALI ELETTRICI 1 CFU - Dott. I. Corazza
Programma
ARITMIE
- Basi elettrofisiologiche e meccanismi delle aritmie
- Classificazione e metodologia di approccio alle aritmie cardiache
- Bradi e tachiaritmie: aspetti clinici e ECG
- Intracardiac signals: methods and techniques for detection and recording and clinical implications for arrhythmias management
- Dispositivi impiantabili
ELETTROCARDIOGRAFIA
- Approccio vettoriale all'ECG
- ECG normale e ECG patologico
- ECG nella cp ischemica acuta e cronica
- ECG nei ritardi di conduzione, nelle ipertrofie, nelle cardiomiopatie
Testi/Bibliografia
Le diapositive usate a lezione sono a disposizione degli studenti sul sito IOL di UNIBO.
Metodi didattici
E' prevista una didattica interattiva con esposizione delle basi di conoscenza per l'approccio a aritmie, ECG e prelievo dei segnali, accompagnata in ogni lezione dal coinvolgimento degli studenti, con numerosi fasi in cui è richiesto la partecipazione attiva dello studente nella nella interpretazione di tracciati relativi a aritmie (bradi e tachiaritmie), patologie cardiache (infarto, ipertrofia, ritardi di conduzione) e anomalie dei segnali (interferenze, rumore, saturazione del segnale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta che prevede domande a scelta forzata con 4/5 risposte alternative (oppure domande aperte su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso).
Chiunque otterrà una valutazione >17/30 otterrà l'Idoneità al corso.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Igor Diemberger
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.