- Docente: Ilaria Tarricone
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 20/06/2024 al 20/06/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
In linea agli obiettivi formativi generali del corso di studi di medicina e chirurgia, partendo dalla definizione adottata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale lo stato di salute corrisponde a una situazione di completo benessere fisico, psichico e sociale, il corso è mirato a offrire strumenti teorico-pratici di comprensione della sofferenza psico-fisica della nelle diverse età e fasi della vita e nella complessità della società contemporanea. In particolare il corso prevede di fornire elementi teorici e partici per potenziare la Cultural Competence nella relazione medico paziente. Riassumiamo qui di seguito gli obiettivi formativi secondo in linea con i descrittori di Dublino e secondo le indicazioni della AAMC (Association of American Medical Colleges). Obiettivi secondo i "descrittori di Dublino"; (dicembre 2004) - Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti devono dimostrare una comprensione del modo in cui persone di diverse culture e sistemi di credenze percepiscono salute e malattia e rispondono ai vari sintomi, malattie e trattamenti. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti di medicina devono imparare a riconoscere e affrontare in modo appropriato pregiudizi di genere e culturali nella assistenza sanitaria, tenendo in considerazione per prima cosa la salute del paziente. - Autonomia di giudizio Gli studente di medicina devono essere in grado di valorizzare l'importanza del legame tra comunicazione efficace e qualità delle cure. In particolare, devono essere in grado di valutare l'importanza della diversità nella cura della salute e affrontare le sfide e le opportunità che essa pone. - Abilità comunicative Gli studenti di medicina devono dimostrare capacità di porre domande per elicitare le preferenze del paziente e devono rispondere adeguatamente al paziente sui temi chiave cross-culturali. - Capacità di apprendere Gli studenti di medicina devono descrivere i fattori socio-cognitivi e l'impatto di razza / etnia, cultura e classe sul processo decisionale clinico
Contenuti
riconoscere pregiudizi e stigma (compreso autostigma)nella relazione medico paziente
come gestire stigma e pregiudizi nella relazione medico paziente
Testi/Bibliografia
Bannatyne AJ, Jones C, Craig BM, Jones D, Forrest K. A systematic review of mental health interventions to reduce self-stigma in medical students and doctors. Front Med (Lausanne). 2023 Jun 15;10:1204274. doi: 10.3389/fmed.2023.1204274. PMID: 37396888; PMCID: PMC10311217.
Pohontsch NJ, Stark A, Ehrhardt M, Kötter T, Scherer M. Influences on students' empathy in medical education: an exploratory interview study with medical students in their third and last year. BMC Med Educ. 2018 Oct 5;18(1):231. doi: 10.1186/s12909-018-1335-7. PMID: 30290824; PMCID: PMC6173872.
Metodi didattici
lezioni frontali , testimonianze, role playing
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
relazione finale
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore , diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Tarricone
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.