- Docente: Andrea Ceciliani
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Andrea Ceciliani (Modulo 1) Michela Schenetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 12/02/2024 al 25/06/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 12/03/2024 al 18/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali snodi tematici e procedurali relativi ad una moderna cultura educativa del corpo; - conosce alcuni elementi principali dello sviluppo motorio e psicomotorio del bambino; - sa riconoscere alcuni indicatori di disagio corporeo nel comportamento infantile; - sa applicare i principi della comunicazione non verbale alle dinamiche di ascolto e partecipazione della trasmissione educativa; - sa comparare e scegliere fra percorsi motori di tipo esecutivo e percorsi motori espressivi; - sa organizzare e coordinare la propria motricità all'interno di parametri coordinativi, ritmici ed espressivi; - sa reagire creativamente a stimoli musicali, sonori, visivi, sapendo diversificare le proposte anche sul piano progettuale; - sa progettare e condurre percorsi operativi variati per costruire e arricchire l'esperienza motoria in età infantile.
Contenuti
MODULO 1: Educazione Motoria (Prof. Ceciliani Andrea)
I contenuti dell'educazione motoria. Il concetto di esercizio, esercitazione, applicazione ludica. La preparazione di situazioni educative ad alto impegno attentivo e cognitivo. La situazione educativa e l'organizzazione della seduta di educazione motoria.
Lo sviluppo psico-motorio nell'infanzia. Dai riflessi motori innati alle abilità motorie generali. Le abilità motorie speciali. Il processo di apprendimento motorio. L'educazione alla percezione del proprio corpo e la consapevolezza delle informazioni che emana (feedback). La destrezza motoria e la maestria motoria come obiettivi di base dello sviluppo infantile.
L'educazione attraverso il movimento. Il gioco come cornice di sviluppo e apprendimento. La varie teorie del gioco. L'evoluzione del gioco nell'infanzia. Il gioco libero e codificato. Il giocosport.
Stili e metodi di insegnamento. I principali percorsi educativi: facile-difficile; semplice-complesso; noto-ignoto. I metodi produttivi e riproduttivi. lo stile personale aperto.
MODULO 2: Educazione alla Corporeità (Prof.ssa Schenetti Michela)
Corpo e corporeità nello sviluppo infantile.
Corpo e apprendimento, il paradigma della cognizione incarnata. Pedagogia e didattica della corporeità: Corpo, relazione, emozione e affettività.
Corpo e corporeità nei documenti istituzionali (MIUR, 2012, 2018, 2021).
Corpo e corporeità nei processi di insegnamento - apprendimento e nei diversi modelli di scuola.
Strategie e metodologie didattiche che valorizzano la centralità del corpo.
LABORATORIO
Il programma prevede anche l'esperienza di laboratorio (8 ore) che si caratterizza per i seguenti requisiti:
- Obiettivi: evidenziare situazioni didattiche concrete, orientate verso particolari finalità, obiettivi generali e obiettivi specifici riferiti all'educazione motoria nell'infanzia.
- Collegamenti all'insegnamento: all'interno delle situazioni didattiche verranno ripresi metodi, contenuti, stili di insegnamento richiamati nelle lezioni frontali, anche in relazione alle diverse fasce d'età dei bambini.
- Le strategie didattiche utilizzate si rifanno alla lezione partecipata, al lavoro di gruppo, alla elaborazione di brevi dossier sulle attività svolte.
- I punti sopra menzionati verranno esposti e realizzati declinando esempi e situazioni sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria.
Testi/Bibliografia
Testi Fondamentali per la prova d'esame
Ceciliani A. (a cura di), 2020, L’educazione motoria nella scuola primaria. Roma: Carocci ISBN 9788829000883
Ceciliani A., 2015, Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Junior Spaggiari, Parma.
Farnè R., Bortolotti A., Terrusi M. (a cura di), 2018, Outdoor Education: prospettive teoriche e buone pratiche, Roma: Carocci (solo i capitoli 1,4,5,7 e 8)
Vullo, Lucangeli, (2021) Il corpo è docente. Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola, edizioni Erickson, Trento.
NB: I testi fondamentali, sopra indicati, sono quelli da utilizzare per la prova scritta, basata su domande a risposte chiuse e domande a risposta aperta (breve e articolata). Questi testi sono sufficienti per la prova scritta.
Quanto è caricato su Virtuale (dispensa e presentazioni PPT) è a sostegno delle lezioni frontali e approfondiscono gli argomenti che, nella prova scritta, saranno affrontati nelle domande aperte (brevi e articolate).
I manuali, sempre su virtuale, sono solo esempi di guide laboratoriali offerte agli/alle studenti/esse che non rientrano nel materiale d'esame. Come spiegato a lezione, sono un arricchimento per chi volesse approfondire le situazioni didattiche concrete nelle varie fasce d'età della scuola primaria.
Testi di approfondimento non obbligatori
DISPENSA DISPONIBILE IN PIATTAFORMA VIRTUALE
Ceciliani, A. (a cura di) Aggressività, gioco e sport. Educare nell'infanzia e nell'età evolutiva. Parma: Edizioni Junior Spaggiari, 2023Pesce C. et al (2015) Joy of moving. Perugia: Calzetti Mariucci Editori
Gray, P. (2015) Lasciateli giocare. Torino: Einaudi
Metodi didattici
Lezione frontale partecipata.
Per alcune parti del programma si potrà utilizzare la didattica EAS (esperienze di apprendimento situate).
Per altre parti del programma si potrà utilizzare il Cooperative Learning .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto. Il test è costruito con la seguente tipologia di domande: risposta multipla, vero-falso, risposta aperta. Il test può essere predisposto con tutte le tipologie di domande o solo alcune di esse.
Per le domande aperte può venire assegnato il punteggio totale, ovvero parziale se la risposta è incompleta , ovvero alcun punteggio se la risposta è fuori tema o errata.
La partecipazione ai lavori di gruppo (Cooperative Learning) prevede l'assegnazione di 1 punto aggiuntivo.
ATTENZIONE: alla prova scritta non si può accedere fino a quando non è stato espletato il laboratorio di 8 ore.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Non sono previsti salti d'appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti Erasmus studieranno lo stesso programma previsto per gli studenti italiani.
La prova d'esame sarà scritta e orale (per coloro che avessero dificoltà in quella scritta).
Strumenti a supporto della didattica
Attività di laboratorio.
Ricerca bibliografica nei lavori di gruppo.
Produzione di un breve dossier personale da parte dello studente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Ceciliani
Consulta il sito web di Michela Schenetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.