- Docente: Massimo Guardigli
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Guardigli (Modulo 1) Massimo Guardigli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2023 al 23/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 02/10/2023 al 12/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce la base delle convenzionali tecniche analitiche spettroscopiche e separative e metodologie bioanalitiche, atte ad interpretare un dato analitico e a selezionare i metodi di analisi più appropriati. Al termine del laboratorio, lo studente è in grado di applicare protocolli relativi alle materie trattate in modo teorico.
Contenuti
Modulo 1 - Lezioni frontali (4 CFU, 32 ore)
- Elaborazione dei dati sperimentali (6 ore). Errori nelle misure sperimentali; applicazioni della statistica alla descrizione ed interpretazione dei dati sperimentali; test statistici di significatività; cifre significative; propagazione degli errori.
- Analisi quantitativa, calibrazione e validazione (6 ore). Costruzione di una curva di calibrazione; curve di calibrazione lineari, linearizzate e non lineari; principi della analisi di regressione lineare e non lineare; valutazione della qualità di una curva di calibrazione; metodi di calibrazione: calibrazione esterna, interna e con aggiunta di standard; validazione di un metodo analitico; caratteristiche di un metodo analitico: accuratezza, precisione, selettività, intervallo lineare e intervallo dinamico, LOD, LOQ, robustezza.
- Metodi strumentali di analisi (10 ore). Spettrofotometria UV-Vis: spettro elettromagnetico e interazione radiazione/materia, assorbimento della luce, legge di Lambert-Beer e limiti di validità, errore spettrofotometrico, analisi quantitativa, analisi di miscele, strumentazione per misure di assorbimento; fluorimetria: emissione della luce, fluorescenza e fosforescenza, spettri di eccitazione ed emissione, analisi quantitativa, strumentazione per misure di emissione; metodi potenzionetrici: processi elettrochimici, equazione di Nernst, elettrodi classici e ionoselettivi, elettrodo a vetro per misure di pH; tecniche cromatografiche: classificazione dei metodi separativi, teoria dei processi separativi, sviluppo ed ottimizzazione di un metodo cromatografico, cromatografia liquida (HPLC), gascromatografia (GC); cenni su tecniche di spettrometria di massa: spettri di massa e di frammentazione, identificazione degli analiti, strumentazione.
- Metodi bioanalitici (10 ore). Metodi enzimatici: cinetica enzimatica, equazione di Michaelis-Menten, reazioni enzimatiche semplici ed accoppiate, metodi cinetici e a punto finale, determinazione di enzimi, substrati enzimatici e altre specie, rivelazione dei prodotti di una reazione enzimatica (metodi spettrofotometrici diretti, metodi basati su derivati ottenuti mediante reazioni chimiche o generati enzimaticamente, metodi fluorimetrici, metodi non spettroscopici); metodi immunologici: interazione antigene-anticorpo, metodi immunologici diretti e basati su traccianti, metodi immunometrici competitivi e non competitivi, metodi immunometrici omogenei ed eterogenei, produzione e caratterizzazione di anticorpi, traccianti, tecniche di immobilizzazione, tecniche di rivelazione (colorimetrica, fluorescente e chemiluminescente), sviluppo ed ottimizzazione di un metodo immunologico.
Modulo 2 - Esercitazioni di laboratorio (2 CFU, 30 ore)
Esercitazioni pratiche con applicazione delle tecniche analitiche (spettrofotometriche, potenziometriche, separative) e bioanalitiche (metodi enzimatici ed immunologici) trattate nelle lezioni teoriche. Tutte le esercitazioni includono l’analisi di un campione incognito e l’elaborazione dei risultati sperimentali ottenuti per ricavarne la concentrazione.
Testi/Bibliografia
Slide PowerPoint delle lezioni, materiale didattico integrativo (es. approfondimenti, filmati, esercizi, quiz), istruzioni per le esercitazioni di laboratorio e per la stesura delle relazioni saranno reperibili su “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it, accesso con credenziali riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna).
Testi consigliati
- J.F. Holler, S.R. Crouch. Fondamenti di chimica analitica, 3° Ed. (EdiSES, 2015).
- D.C. Harris. Chimica analitica quantitativa, 3° Ed. (Zanichelli, 2017).
- G. Filatrella, P. Romano. Elaborazione statistica dei dati sperimentali, 2° Ed. (EdiSES, 2022).
- M. Grotti, F. Ardini. Il laboratorio di chimica analitica, 1° Ed. (EdiSES, 2022).
- A. Manz, P.S. Dittrich, N. Pamme, D. Iossifidis. Bioanalytical chemistry, 2° Ed. (Imperial College Press, 2015).Metodi didattici
L'insegnamento si compone di un modulo di lezioni frontali ed un modulo di esercitazioni di laboratorio. Nel corso delle lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti del corso, con approfondimenti teorici ed esempi esplicativi. Nelle esercitazioni di laboratorio lo studente acquisirà la conoscenza di tecniche (bio)analitiche strumentali e la manualità necessaria per poter operare in un laboratorio secondo principi di qualità e sicurezza. Le esercitazioni includono l’analisi di campioni incogniti: lo studente elaborerà i risultati facendo uso degli strumenti appresi durante in corso e presenterà una relazione per ogni esercitazione. La frequenza alle esercitazioni di laboratorio è obbligatoria (è necessario svolgere almeno l’80% delle esperienze).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning (https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio) e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica delle conoscenze su tutto il programma svolto a lezione mediante le seguenti prove.
- Esame orale sugli argomenti affrontati durante il corso, volto ad accertare l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità attese. In particolare, verranno valutate la conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali e la comprensione dei principi delle procedure delle tecniche analitiche e bioanalitiche strumentali.
- Valutazione delle esercitazioni di laboratorio condotta sulla base delle relazioni presentate dallo studente. Verranno prese in considerazione la correttezza delle procedure utilizzate per l’elaborazione dei dati sperimentali e la concordanza dei risultati ottenuti con le concentrazioni dei campioni incogniti.
Il voto finale consisterà nella somma dei voti ottenuti nell’esame orale (massimo 20/30) e nelle esercitazioni di laboratorio (massimo 10/30). La consegna delle relazioni secondo le modalità che verranno illustrate durante le esercitazioni di laboratorio è indispensabile per sostenere l’esame finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per lezioni in aula, laboratorio per le esercitazioni pratiche attrezzato con la strumentazione necessaria. Tutto il materiale didattico verrà messo a disposizione in formato elettronico su “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it, accesso con credenziali riservato agli studenti iscritti all'Università di Bologna).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Guardigli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.