- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nicola Soldati (Modulo 1) Elena Bernardi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2023 al 18/10/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/11/2023 al 07/12/2023
Contenuti
Modulo I
La liquidazione giudiziale
-
La nozione di imprenditore nel CCI
-
L'artigiano e il piccolo imprenditore.
-
Il concetto di insolvenza: la crisi economica dell'impresa.
-
Le procedure individuali e quelle concorsuali.
-
I presupposti oggettivi e quelli soggettivi per l'accesso alle procedure.
-
L'apertura della liquidazione giudiziale.
-
Gli organi della procedura.
-
Gli effetti della liquidazione sui rapporti personali e patrimoniali.
-
Il sistema delle revocatorie.
-
Le cause di prelazione: privilegi, pegno ed ipoteca.
-
L'accertamento del passivo.
-
La chiusura della liquidazione giudiziale.
-
Il concordato fallimentare.
-
L'edebitazione.
-
Il sovraindebitamento.
Modulo II
Gli strumenti alternativi per la gestione delle crisi d'impresa:
- La composizione negoziata
- Il concordato preventivo
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
- Piani attestati di risanamento
- La liquidazione coatta amministrativa
Testi/Bibliografia
G. D'Attorre, Manuale di diritto della crisi e dell'insolvenza, Torino, Giappichelli, 2022 (con esclusione del Capo. XIII)
A. Nigro, D. Vattermoli, Diritto della crisi delle imprese, Le procedure concorsuali, Il Mulino, Bologna, 5 ed., 2021 (con esclusione capitoli XXII e XXIII)
G. Fauceglia, Il nuovo diritto della crisi e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n.14), Torino, 2019
M. Cian (a cura di), Diritto commerciale II. Diritto della crisi d'impresa, Giappichelli, Torino, 2019 (con esclusione § 14 e 15)
PER APPROFONDIMENTI SULLA VECCHIA NORMATIVA
M. Sandulli, G. D'Attorre, Manuale delle procedure concorsuali, Giappichelli, Torino, 2016 (con esclusione Sezione VII, IX, X, XI)
C. Cecchella, Diritto fallimentare, CEDAM, 2015 (con esclusione dei capitoli 12 e 15)
L. Guglielmucci, Diritto fallimentare, Giappichelli, Torino, VI ed., 2014 (con esclusione delle parti Terza e Quarta)
C. Modenese, D. Pasquariello, N. Soldati, Il fallimento e le procedure negoziali di soluzione della crisi, Gruppo 24 Ore, 2015Metodi didattici
Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici
TUTOR
avv. Marcello Poggi - marcello.poggi2@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati
Consulta il sito web di Elena Bernardi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.