- Docente: Raimondello Orsini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
-
dal 20/09/2023 al 06/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere e applicare i temi e i metodi fondamentali della macroeconomia, quali le problematiche relative all'equilibrio macroeconomico in economia chiusa e aperta.
Contenuti
Il mercato dei beni: La composizione del Pil, la domanda di beni, la determinazione della produzione di equilibrio
I mercati finanziari: la domanda di moneta, la determinazione del tasso di interesse
Il modello IS-LM in economia chiusa: Il mercato dei beni e la curva IS, i mercati finanziari e la curva LM, il modello IS-LM: equilibrio di breve periodo
Il mercato del lavoro: la determinazione dei salari, la determinazione dei prezzi, il tasso naturale di disoccupazione
Curva di Phillips: Inflazione, inflazione attesa, produzione potenziale, il modello IS-LM-PC: equilibrio di medio periodo
Politica economica: le diverse visioni sulla efficacia della politica monetaria e della politica fiscale e la storia del pensiero macroeconomico del ‘900.
Economia aperta: Bilancia dei pagamenti, regimi e tassi di cambio e aree monetarie ottimali, il modello IS-LM in economia aperta.
Testi/Bibliografia
- O. Blanchard, A. Amighini, F. Giavazzi, Macroeconomia: una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna 2020.
- D. W. Findlay, Esercizi di Macroeconomia, Il Mulino, Bologna 2021
- F. Saraceno, La scienza inutile, Luiss Press, Roma 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con slides ppt ed esercitazioni in aula col tutor
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'Esame è scritto.
Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due
prove parziali, solo se entrambe le prove saranno indipendentemente superate.
Se uno studente non supera il primo parziale o si ritira o rifiuta il
voto, dovrà sostenere l'esame totale dopo la fine del corso.
Il voto del primo parziale resta valido solo per tutta la prima
sessione d'esame dopo il corso (gennaio-febbraio).
Se uno studente non supera il secondo parziale o si ritira o rifiuta
il voto al primo appello della prima sessione, può sostenere
nuovamente il secondo parziale al secondo appello nella stessa
sessione.
Se non si sostiene il secondo parziale entro la fine della prima
sessione d'esame dopo il corso, il voto del primo parziale non è più valido e in tutte le sessioni successive si deve sostenere l'esame totale.
Il voto finale dell'esame può essere rifiutato una sola volta,
indipendentemente se il voto scaturisce dalla somma di due parziali oppure da un totale. Un rifiuto del secondo parziale è considerato come un rifiuto del voto finale dell'esame. È invece escluso da questo conteggio un eventuale rifiuto del primo parziale.
Ogni rifiuto del voto deve essere comunicato via email entro la scadenza comunicata insieme agli esiti.
Il massimo voto è 30 e lode, nel caso in cui tutte le risposte siano corrette, complete e formalmente rigorose. I punteggi sono i seguenti:
<18 respinto
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 molto buono
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Slides PPT fornite dal docente su Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raimondello Orsini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.