- Docente: Barbara Cavalazzi
- Crediti formativi: 4
- SSD: GEO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sui temi generali della geobiologia dell'Eone Archeano, con specifico riferimento al Paleoarcheano, e del relativo record fossile, delle condizioni di abitabilità della Terra primitiva. In particolare, ha un quadro generale e, soprattutto, una visione critica di come e quando la vita sia comparsa sulla Terra, come si sia evoluta, come e dove si sia preservata dalle usure del tempo e soprattutto come poterla riconoscere nel record fossile. Inoltre, lo studente sarà introdotto al concetto di biosignature e alle tecniche d'indagine più avanzate per il riconoscimento della biogenicità di possibili microrganismi/procarioti fossili. Sono previsti laboratori di microscopia ottica, sem-edx, raman e confocale.
Contenuti
I paleoambienti e il record fossile dell'Archeano. Il problema della biogenicità. Tecniche analitiche applicate allo studio dei fossili primitivi.
Testi/Bibliografia
PDF delle lezioni.
Articoli scientifici.
- Noffke N., 2010. Geobiology: Microbial Mats in Sandy Deposits from the Archean Era to Today. Springer Nature. 194pagine.
- Knoll A.H., Canfield D.E., Konhauser K.O., 2012. Fundamentals of Geobiology. Blackwell Pub. 443 pagine.
- Hazen R.M., 2017. Breve storia della Terra. Il Saggiatore ed. 430 pagine.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori (in presenza).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in prova pratica di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC. Le attività pratiche saranno svolte presso i laboratori di astrobiologia, microscopia ottica ed elettronica e spettroscopia raman
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Cavalazzi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.