- Docente: Francesca Ingravallo
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/43
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno identificare i dilemmi etici che possono incontrare nella pratica clinica e conosceranno i principi dell'etica biomedica.
Contenuti
ntroduzione.
Dilemmi morali e dilemmi pratici.
Teorie etiche.
Principialismo.
Autonomia, beneficienza, non maleficienza e giustizia.
Testi/Bibliografia
Durante il corso verrà fornito il materiale didattico e le presentazioni delle lezioni saranno disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici: essere in grado di identificare i dilemmi etici che possono presentarsi nella pratica professionale e conoscere i principi dell'etica biomedica. In particolare, verrà richiesto di presentare un dilemma etico attinente all'ambito biomedico a scelta dello/la studente/ssa, spiegando quali sono i principi e le regole in conflitto.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Ingravallo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.