- Docente: Marika Tomasello
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
Applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a:
- modello di percezione e gestione della salute
- modello nutrizionale-metabolico
- modello di eliminazione
Per ogni modello saranno trattati:
generalità e fattori influenzanti; caratteristiche e alterazioni che si possono manifestare; l'accertamento infermieristico; diagnosi infermieristiche tassonomia NANDA-I, risultati ( classificazione NOC) e interventi( classificazione NIC) collegati alle diagnosi
I rischi presenti in ambito sanitario associati:
- all'ambiente
- ai trattamenti e alle procedure diagnostiche (utilizzo di apparecchiature elettromedicali, elettrico, di incendio, rischio fisico)
- per gli operatori (biologico, chimico, movimentazione dei carichi, biologico)
- per il paziente (cadute, infezioni correlate all'assistenza, lesioni da pressione)
- misure di prevenzione da adottare e DPI di sicurezza
- Definizioni di pulizia, disinfezione e sterilizzazione
Responsabilità infermieristiche relative:
- la somministrazione della terapia farmacologica
- l'approvvigionamento e la conservazione dei farmaci
- corretta applicazione di prescrizioni terapeutiche
- la somministrazione di emocomponenti
Testi/Bibliografia
Craven, Hirnle "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica " quinta edizione casa editrice Ambrosiana, Milano 2013
Di Muzio" Manuale di procedure infermieristiche II edizione Edizioni EdiSES, Napoli 2012
Saiani L., Brugnolli A. “ Trattato di cure infermieristiche ” Sorbona, Napoli 2014
NANDA International Diagnosi infermieristiche definizione e classificazione 2021/23 Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2021
Classificazione NOC dei risultati infermieristici Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2020 (3 edizione )
Classificazione NIC degli interventi infermieristici Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2020 (3 edizione )
per approfondimenti
L. Benci “La prescrizione e la somministrazione dei farmaci responsabilità giuridica e deontologica” Ed. Mc Graw Hill, Milano 2007
J M.Wilkinson "Processo infermieristico e pensiero critico" 3° edizione Ed. CEA Milano 2013
G. Romigi, D. Bove "Competenze, abilità e responsabilità dell'infermiere nella terapia farmacologica" Edizioni EdiSES, Napoli 2017
Sitografia
www.evidencebasednursing.it
www.salute.gov.it
https://salute.regione.emilia-romagna.it/aree-tematiche
www.iss.it
http://asr.regione.emilia-romagna.it
nhttp://www.nutrition-foundation.it/Links.aspx
nhttp://www.fnopi.it
http://www.cdc.gov/handhygiene/
Metodi didattici
Didattica frontale interattiva e partecipata con discussione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale a cui si accede dopo il superamento di una prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Slide, video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marika Tomasello