- Docente: Monica Cricca
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della microbiologia e microbiologia clinica nei loro aspetti generali e applicativi; ha, inoltre, competenza sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sugli aspetti diagnostico-clinici dell'analisi microbiologica e virologica.
Contenuti
Struttura e patogenesi dei virus
Struttura e patogenesi dei batteri
Cenni di micologia medica
Cenni di parassitologia medica
Profilassi delle infezioni batteriche e/o virali
Cenni sui farmaci antimicrobici e resistenza
Infezioni endogene ed esogene (con particolare enfasi su vie di trasmissione e ICA)
Infezioni del SNC, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni dell'apparato cardio-vascolare, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni urinarie, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni respiratorie, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni della cute, ossa ed articolazioni, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni materno-fetali, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni sessualmente trasmesse, aspetti clinici e diagnostici
Infezioni dell'apparato gastro-enterico, aspetti clinici e diagnostici
Epatiti e diagnosi di infezione
Testi/Bibliografia
R. Cevenini, Microbiologia Clinica, Ed. Piccin,II edizione.
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno esposti e sviluppati gli argomenti previsti dal programma del corso lasciando ampio spazio alle domande degli studenti e favorendo una discussione approfondita sulle tematiche affrontate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione delle conoscenze acquisite dallo studente si basa sulla somministrazione di una prova scritta per il Corso Integrato di Scienze di Sanità Pubblica.
I voti verranno assegnati secondo la seguente scala:
Preparazione che presenta alcune lacune e scarse capacità di analisi, concetti di base comunque presenti, seppure molto basilari → 18-20;
Preparazione che presenta alcune limitate lacune su argomenti affrontati nel corso, concetti di base presenti ed espressione corretta, anche se non perfettamente congrua alle situazioni trattate → 21-25;
Preparazione buona e capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 26-28;
Preparazione eccellente sugli argomenti affrontati nel corso, capacità superiore alla media di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 29-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Le slides, in formato pdf, vengono caricate dalla docente prima dell'inizio delle lezioni, negli appositi spazi virtuali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Cricca
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.