- Docente: Fabio Zagonari
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di esaminare le principali etiche ambientali in termini di diritti e doveri nei rapporti fra esseri umani e nel rapporto fra uomo e natura. I principali paradigmi di sostenibilità (sostenibilità debole, a-crescita, de-crescita, sostenibilità forte, economia lineare, economia circolare) saranno discussi in relazione alle etiche ambientali che li caratterizzano. I principali metodi di valutazione e decisione (Analisi Costi Benefici, Analisi Multi-Criterio, Analisi del Ciclo di Vita) saranno trattati con riferimento ai paradigmi di sostenibilità li contraddistinguono. Si prevedono esercitazioni dove a ciascun studente verrà assegnato un articolo scientifico tratto dalla letteratura recente da presentare e discutere in classe.
Contenuti
Il corso si propone di esaminare le principali etiche ambientali in termini di diritti e doveri nei rapporti fra esseri umani e nel rapporto fra uomo e natura. I principali paradigmi di sostenibilità (sostenibilità debole, a-crescita, de-crescita, sostenibilità forte, economia lineare, economia circolare) saranno discussi in relazione alle etiche ambientali che li caratterizzano. Le principali politiche ambientali (tasse, sussidi, standards, permessi) e i principali metodi di valutazione e decisione (Analisi Costi Benefici, Analisi Multi-Criterio, Analisi del Ciclo di Vita) saranno trattati con riferimento ai paradigmi di sostenibilità li contraddistinguono.
Testi/Bibliografia
Zagonari, F. (2020) Environmental sustainability is not worth pursuing unless it is achieved for ethical reasons, Nature – Humanities and Social Sciences Communications
Zagonari, F. (2016) Four sustainability paradigms for environmental management: a methodological analysis and an empirical study based on 30 Italian industries, Sustainability
Pearce, D.W., Turner, R.K. (1991) Economia delle risorse naturali e dell'ambiente, Il Mulino
Campbell, H.F., Brown, R.P.C. (1983) Benefit-Cost Analysis, Cambridge University Press
Metodi didattici
Si prevedono esercitazioni dove a ciascun studente verrà assegnato un articolo scientifico tratto dalla letteratura recente da presentare e discutere in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, 90 minuti, 3 domande
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Zagonari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.