- Docente: Ivana Bolognesi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9228)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Rom e Sinti: culture, ricerche e interventi educativi
Contenuti
Il laboratorio si propone di approfondire la conoscenza storica e attuale delle comunità sinte e rom che vivono in Italia e di conoscere i progetti educativi realizzati in questi contesti. In specifico gli argomenti del corso sono i seguenti:- Conoscenza dei processi storici che hanno caratterizzato la costituzione di questi gruppi culturali.
- Conoscenza della tipologia dei processi migratori e di insediamento delle comunità rom e sinte in Italia.
- Analisi dei pregiudizi e degli stereotipi che da sempre accompagnano queste comunità nell’ottica di una loro decostruzione.
- Analisi di ricerche-intervento svolte nell’ambito nazionale italiano.
- Analisi di progetti educativi svolti con alcune scuole e con alcune comunità.
- Studio di casi: analisi del percorso formativo e professionale di alcune donne rom e sinte italiane.
Il laboratorio si svolge nel primo semestre dell'anno accademico.
Testi/Bibliografia
Luca Bravi,Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell'educazione dei rome e dei sinti in Italia, Unicopli, 2009.
Leonardo Piasere, Antiziganismo, Quolibet, Roma, 2015.
Suzana B., Milli Ruggiero, Le mie vite daccapo. Storia di Suzana donna della diaspora kossovara, CISU, Roma, 2020.
E. Rizzin (a cura di), Attraversare Auschwitz. Storie di Rom e Sinti. Identità, memorie, antiziganismo, Unar, Roma 2020 (open access) http://www.unar.it/attraversareauschwitz/
Metodi didattici
Il laboratorio è svolto con lezioni frontali, attività individuali e in piccolo gruppo, discussioni in piccolo e grande gruppo.
Saranno utilizzati filmati per l’approfondimento delle tematiche citate e per i lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' richiesta la preparazione di una relazione conclusiva a partire da alcune letture indicate durante il laboratorio. La relazione deve essere svolta individualmente al di fuori dell'orario del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Filmati, slide, lettura in gruppo di dispense.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivana Bolognesi