- Docente: Katia Mattarozzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede le competenze scientifico-disciplinari relative all'organizzazione del comportamento e delle principali funzioni psicologiche (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, emozione e motivazioni) attraverso cui l'uomo interagisce con l'ambiente ed elabora rappresentazioni dell'ambiente e di se stesso. È a conoscenza dei processi emotivi e motivazionali e della loro influenza sul comportamento. Inoltre lo studente acquisirà conoscenze su come i processi cognitivi ed emotivi da un lato e la relazione e comunicazione tra operatore sanitario e paziente, dall'altro, possano emulare gli outcomes clinici (efficacia delle terapie, aderenza ai trattamenti, soddisfazione e compliance).
Contenuti
- La Psicologia Cognitiva e il modello dello Human Information processing
- Evoluzione del Sistema Nervoso Centrale e dei Processi Mentali
- Percezione (principali caratteristiche del processo e deficit)
- Attenzione (principali caratteristiche del processo e deficit)
- Memoria (strutture, principali caratteristiche dei processi e deficit)
- Apprendimento (condizionamento classico, condizionamento operante, apprendimento sociale)
- Emozioni e sistemi motivazionali (breve accenno)
- Il ruolo dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali sugli outcomes clinici (il ruolo del contesto psico-sociale attorno al paziente e alla terapia, la comunicazione e la relazione operatore sanitario paziente come strumento privilegiato, modulazione cognitiva, affettiva e sociale del dolore, meccanismo placebo e nocebo)
Testi/Bibliografia
D. Schacter, D. Gilbert, M. Nock, D. Wegner
Psicologia Generale
Seconda edizione italiana a cura di L. Piccardi
Ed. Zanichelli 2021 Bologna
E. Ladavas, A. Berti
Neuropsicologia
Il Mulino 2020 Bologna
F. Benedetti
L'effetto placebo. Breve viaggio tra mente e corpo
Ed. Carrocci 2021
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali ed alcune esercitazioni pratiche svolte in gruppo (in aula) o individualmente (online a casa) al fine di comprendere meglio il funzionamento di alcuni processi cognitivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento sarà valutato attraverso:
- un test a scelta multipla composto da 15 domande con 4 opzioni di risposta (due opzioni completamente sbagliate, un'opzione solo parzialmente corretta e incompleta, un'opzione corretta e maggiormente completa a cui viene attribuito un punteggio di 2; nessuna penalizzazione per la scelta delle opzioni non corrette); punteggio massimo 30 (e lode)
Strumenti a supporto della didattica
Le slides utilizzate a lezione saranno disponibili su https://iol.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Katia Mattarozzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.