- Docente: Francesco Bergamaschi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce agli studenti le nozioni di base per la gestione dei dati (self-service BI), tra cui: l'uso di fogli di calcolo, di semplici database e la loro interfaccia con i sistemi informativi aziendali. Al termine del corso, lo studente possiede competenze di base per: - utilizzare personal computer, fogli di calcolo e semplici database; - creare semplici KPI per il monitoraggio; - interfacciare gli strumenti con i sistemi IT aziendali.
Contenuti
Introduzione alla gestione dei dati aziendali.
Gestione dati in MS Excel tramite funzioni, pivoting, vlookup, chiavi primarie, campi calcolati, pivot, grafici pivot.
Gestione dei dati in MS Excel Power Pivot e Power BI.
Introduzione al DAX per MS Excel Power Pivot e Power BI.
Testi/Bibliografia
Bergamaschi, Bianconi, Mattavelli / Business Intelligence per le PMI, Maggioli Editore, 2022 - capitoli dal 1° al 4°.
Metodi didattici
Lezioni frontali e applicazioni pratiche in laboratorio.
Nota importante: possono essere accettati fino a 20 studenti Erasmus, i criteri saranno "primo arrivato, primo servito".
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica al PC su MS Excel con Pivot e Power Pivot/Power BI, più alcune domande aperte di teoria.
Il voto finale è numerico (da 0 a 30), i voti corrispondono ai seguenti giudizi:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 molto buono
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, slide, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Bergamaschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.