- Docente: Alceste Santuari
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dell' insegnamento è analizzare, in particolare attraverso lavori di gruppo e analisi di casi di studio, le finalità, le attività, la governance, i profili comparatistici delle imprese sociali, nonché i loro rapporti giuridici con le pubbliche amministrazioni, alla luce dei principi di sussidiarietà e di concorrenza. Al termine del corso, lo studente è in grado di conoscere i meccanismi di funzionamento e di gestione delle imprese sociali, nonché di comprendere la specificità degli accordi tra enti pubblici ed imprese sociali.
Contenuti
- Le società cooperative
- Le forme di aggregazione tra imprese sociali
- Gli affidamenti dei servizi alle imprese sociali
- I rapporti giuridici tra Pubblica Amministrazione e imprese sociali
Testi/Bibliografia
Alceste SANTUARI, LINEAMENTI DI DIRITTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE E DELLE COOPERATIVE, Franco Angeli, Milano, 2022
Metodi didattici
Analisi di alcuni statuti e procedure di appalto e collaborazione tra pubbliche amministrazioni e imprese sociali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti potranno scegliere di presentare un project work secondo le indicazioni che verranno fornite nel corso delle lezioni. Rimane ferma la possibilità per tutti gli studenti (frequentanti e non) di sostenere il colloquio orale sul programma che verrà indicato dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla pagina web dell'insegnamento verranno resi disponibili i materiali necessari alla stesura del project work
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alceste Santuari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.