- Docente: Anna Meldolesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze naturali (cod. 8016)
Valido anche per Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)
Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 5824)
Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una conoscenza avanzata dei principali temi concernenti il ruolo della scienza e della tecnologia nella società contemporanea. È capace di esporli efficacemente in forma orale e/o scritta, con la terminologia appropriata, anche in riferimento alla relativa bibliografia. E' in grado di valutare le diverse modalità di comunicazione nell'ambito della scienza della pseudoscienza e delle fake news. Sa realizzare recensioni, articoli e saggi a scopo professionale.
Contenuti
In un mondo in cui molte scelte politiche, a livello nazionale e globale, sono legate a questioni di natura scientifica, la qualità dell’informazione veicolata all’opinione pubblica e ai decisori avrà un ruolo sempre più rilevante. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una visione d’insieme del giornalismo scientifico e del rapporto tra informazione, scienza e società. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze sull’evoluzione del giornalismo scientifico fino ai giorni nostri, ne dovranno padroneggiare gli strumenti, sapranno analizzare la copertura mediatica di avvenimenti e controversie, avendo acquisito elementi utili a valutare la credibilità delle notizie. Avranno infine imparato le tecniche di base per redigere un articolo anche in considerazione dei lettori a cui è rivolto.
- Cosa sono il giornalismo scientifico e la divulgazione
- Come valutare le fonti: peer review, open access e preprint; comunicati stampa, interviste e fact-checking
- Come scrivere una notizia, un commento, un longform
- Fake news, social media e media mainstream. Pregiudizi cognitivi, polarizzazione e tribù
- Controversie, consenso scientifico e false balance
- Le insidie degli stereotipi, l’evoluzione della sensibilità linguistica
- Le insidie della comunicazione del rischio, correlazioni e causalità
- Casi studio di buona e cattiva informazione su temi caldi, dalla crisi climatica all’editing dei genomi
- Specialismi disciplinari nel giornalismo scientifico
- Esercitazioni: analisi della rassegna stampa e scrittura di news
Testi/Bibliografia
“A tactical guide to science journalism: lessons from the front lines”, Deborah Blum, Ashley Smart, Tom Zeller Jr, Oxford University Press, 2022;
“The Climate Book”, creato da Greta Thunberg, Mondadori, 2022;
“E l’uomo creò l’uomo. CRISPR e la rivoluzione dell’editing genomico”, Anna Meldolesi, Bollati Boringhieri, edizione aggiornata, 2021.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche in presenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per dimostrare le conoscenze e abilità apprese gli studenti e le studentesse dovranno produrre un articolo di settemila battute (spazi compresi) su un argomento scientifico a scelta, rivolgendosi a un pubblico senza competenze specifiche ma interessato alla scienza. Per verificare che il tema scelto sia adeguato si invita ad avanzare la proposta via email o al termine delle lezioni. L'elaborato dovrà essere inviato via email il giorno dell'appello, in formato word, corredato di titolo e link alle fonti usate.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Powerpoint, suggerimenti di letture, podcast e video sui temi trattati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Meldolesi