- Docente: Martina Vincieri
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, attraverso un'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell' analisi in forma scritta e orale.
Contenuti
Il Laboratorio si articola in due parti.
La prima parte è incentrata sulla tutela della salute nell’ambiente di lavoro e sulla valorizzazione del benessere lavorativo.
La seconda parte è dedicata alla problematica delle pari opportunità e del contrasto delle discriminazioni, in particolare di genere.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche ed il materiale didattico saranno forniti durante le lezioni, anche attraverso l’apposita piattaforma di supporto online alla didattica.
Metodi didattici
In seguito ad alcune lezioni frontali è prevista la partecipazione di studentesse e studenti che saranno invitate/i, singolarmente o in gruppo, ad approfondire le tematiche indicate e a presentare delle relazioni.
La caratteristica del Laboratorio rende indispensabile la frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento, a cui consegue l’attribuzione di una idoneità, avviene attraverso lo svolgimento di un elaborato scritto che verterà sugli argomenti trattati nel Corso ed indicati nella sezione “Contenuti”. Le modalità della prova scritta saranno precisate dalla docente. Anche la partecipazione alla discussione e le relazioni presentate durante le lezioni saranno oggetto di valutazione.
Al fine di ottenere l’idoneità necessaria per acquisire i CFU è indispensabile la frequenza alla maggior parte delle lezioni (80% delle presenze), la partecipazione attiva attraverso esercitazioni e relazioni (individuali o collettive) ed il superamento di una prova finale scritta.
Le lezioni si terranno nel II semestre e studentesse e studenti potranno sostenere l’esame a partire dalla sessione estiva.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico fornito a lezione; presentazioni powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Vincieri