- Docente: Piero Di Domenico
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le competenze di base nell'ambito delle tecnologie informatiche relative ai linguaggi multimediali, con particolare riferimento agli applicativi di uso più comune; - conosce la storia e l'evoluzione della comunicazione multimediale; - conosce i principi che sovrintendono al funzionamento dei principali social network - è in grado di progettare e seguire lo sviluppo della realizzazione di un oggetto multimediale.
Contenuti
TRANSMEDIA E CROSSMEDIA
Il laboratorio di 30 ore complessive si svolgerà nei Laboratori 2 e 3 (aula informatica) con accesso da via Zamboni 34
A partire dal 19 settembre, lunedì, martedì e mercoledì dalle 13 alle 15, fino al 25 ottobre.
Non ci sarà lezione lunedì 26 settembre causa elezioni r 3 e 4 ottobre causa festività.
Il laboratorio fornirà una formazione complessiva sul mondo degli audiovisivi e sulle principali tecniche di produzione audiovisiva, sia in relazione ai differenti media che alle possibili destinazioni del prodotto.
Verranno inoltre forniti strumenti sia da un punto di vista pratico, per la creazione di contenuti crossmediali e transmediali, che analitico, per l’utilizzo e la comprensione degli elementi fondanti del linguaggio audiovisivo in chiave transmediale.
In parallelo all’introduzione maggiormente teorica, e a essa intrecciata, con l'ausilio del docente ampio spazio verrà dedicato alla dimensione pratica del laboratorio. Con la richiesta di progettare alcuni prodotti di natura transmediale, collettivamente o singolarmente, che saranno analizzati con il docente e costituiranno materiale per la prova d’esame.
Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
• approccio transmediale all’entertainment
• progettazione e realizzazione di prodotti transmediali
• transmedia storytelling
• costruzione dello storyworld
• architetture transmediali
• analisi di casi particolarmente significativi nella produzione transmediale
Testi/Bibliografia
Max Giovagnoli, Transmedia. Storytelling e comunicazione, Apogeo, 2013
Max Giovagnoli, Transmedia Way, Apogeo, 2017
Metodi didattici
L'insegnamento prevede una parte introduttiva teorica e una parte pratica laboratoriale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali con il supporto di slide, audiovisivi, fonti digitali, materiali condivisi. Il corso, inoltre, ospiterà incontri con esperti del settore transmediale, prevede momenti di visione e analisi di casi specifici.
La parte laboratoriale vedrà il lavoro di realizzazione di prodotti crossmediali e transmediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale deriverà al 50% da un test di 15 domande a risposte multiple sui due testi adottati.
L'atro 50% dalla realizzazione di un progetto transmediale o crossmediale su temi scelti liberamente, che contenga elementi fondamentali di progettazione. Da consegnare non dopo la data d'esame.
Il progetto dovrà essere inviato via mail in formato word, pdf o pwp sviluppando i seguenti punti:
-Obiettivi
-Target
-Analisi Swot del contesto di riferimento (punti di forza e di debolezza)
-Worldbuilding e Storyworld
-Contenuti delle varie narrazioni
-Architettura delle narrazioni: collegamenti tra i contenuti attraverso bridge, rabbit hole, le call to action...
-Mappa delle piattaforme da utilizzare e dei canali distributivi previsti
-Definizione delle interfacce per i dispositivi narrativi (elementi di grafica e di design)
-Strategie di coinvolgimento (engagement e advertising)
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni, esercitazioni al computer, interventi di esperti dei vari settori della transmedialità, analisi di casi di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Di Domenico
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.