- Docente: Marco Orlando Mantovani
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e diritto (cod. 9221)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilita’ da conseguire: Il corso punta a illustrare le linee essenziali della responsabilità degli enti da reato, introdotta nel nostro ordinamento mediante il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Assodato che l’attività d’impresa è attualmente svolta, in via assolutamente prevalente, da soggetti strutturati in forma societaria, ne discende l’interesse preminente ad approfondire i criteri di attribuzione alla società dei reati posti in essere da persone fisiche operanti al suo interno, affiancandosi in tal caso la responsabilità dell’ente a quella del singolo. Di qui, altresì, la necessità di soffermarsi su quelle categorie di reati-presupposto, rispetto alla responsabilità dell’ente, che più di frequente sono ambientate nel contesto dell’attività d’impresa: si pensi ai reati societari, alle fattispecie in materia di riciclaggio, o, ancora, a quelle colpose derivanti dall’inosservanza della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Né possono essere ignorati quei reati, parimenti presenti nel catalogo del D. lgs. 231/2001, nei quali ben può incarnarsi l’agire deviante dell’impresa rispetto alla pubblica amministrazione: si pensi, per tutti, alla corruzione.
Contenuti
CONTENUTI
- I criteri generali di ascrizione all’ente della responsabilità da reato;
- La posizione dei soggetti apicali;
- La posizione dei soggetti sottoposti all’altrui direzione;
- Le sanzioni irrogabili all’ente;
- Reati societari;
- Riciclaggio;
- Omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela e sicurezza sul lavoro;
- Corruzione.
Testi/Bibliografia
Sulla responsabilità degli enti da reato: N. MAZZACUVA—E. AMATI, Diritto penale dell’economia, V ed., Milano, 2020, p. 33-79.
Sui reati societari: N. MAZZACUVA—E. AMATI, Diritto penale dell’economia, V ed., Milano, p. 83-130.
Sul riciclaggio: R. BRICCHETTI, Riciclaggio e auto-riciclaggio, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, p. 684 ss..
Sui reati in materia di sicurezza sul lavoro, G. AMARELLI, I criteri di ascrizione del reato all’ente collettivo e i reati in materia di sicurezza sul lavoro. Dalla formale incompatibilità alla forzata convivenza, in Diritto penale contemporaneo, rivista online, 13 aprile 2013.
Sulla corruzione, BARTOLI-PELISSERO-SEMINARA, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, 2022, Giappichelli, Torino, p. 480-502.
Ulteriori precisazioni e delucidazioni in ordine al programma del corso verranno fornite a lezione.Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Slide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Orlando Mantovani