- Docente: Sonia Lucarelli
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sonia Lucarelli (Modulo 1) Sonia Lucarelli (Modulo 2) Nicolò Fasola (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.
Contenuti
Il corso è organizzato in una parte istituzionale comune (sotto denominata "lezioni frontali") e una parte seminariale. Per la parte seminariale, gli studenti sono divisi in 4 gruppi, due tenuti dalla Prof. Lucarelli e due dal Dr. Fasola.
La parte istituzionale si basa principalmente sul libro di testo e sarà costituita da lezioni frontali della docente e discussione di brevi articoli. Al termine di questa parte si terrà il primo esame parziale, costituito da due domande lunghe (brevi saggi) e due brevi, da tenere in presenza per tutti (salvo le eccezioni previste da normativa di Ateneo).
La parte seminariale è organizzata in incontri su temi specifici per i quali sono assegnate letture obbligatorie da fare prima della lezione e sulla base delle quali ci si attende la partecipazione in aula da parte degli studenti. Il programma dei moduli della Prof. Lucarelli e del Dr. Fasola sono parzialmente diversi, in modo che gli studenti possano scegliere sulla base dei propri interessi. Ogni gruppo dei moduli ha una capienza limitata. Alla fine della parte seminariale si terrà una seconda prova intermedia, a distanza, open books.
CALENDARIO DELLE LEZIONI E SYLLABUS
PARTE 1 – lezioni frontali
La prima parte è costituita da lezioni frontali a classe unificata. Per preparare le lezioni agli studenti è richiesto lo studio del manuale, Jackson & Sorensen.
Data Ora Argomenti
01/03/23 15 00 Introduzione
02/03/23 13 00 Tradizioni di pensiero e dibattiti
09/03/23 13 00 Tradizioni di pensiero e dibattiti
15/03/23 15 00 Realismo
16/03/23 13 00 Realismo
17/03/23 15 00 Realismo
21/03/23 13 00 Liberalismo
22/03/23 15 00 Liberalismo
23/03/23 13 00 Conferenza Prof. Michele Chiaruzzi - La Scuola Inglese e la teoria della Relazioni Internazionali
29/03/23 15 00 Conferenza Prof. Herman Salton - I tanti paradossi delle Nazioni Unite. Tra storia, diritto e politica internazionale
30/03/23 13 00 Costruttivismo
04/04/23 15 00 Post-strutturalismo
05/04/23 13 00 FPA e Q&A
12/04/23 15 00 I prova intermedia
27/04/23 20.30, presso la "Fabbrica delle Candele": proiezione del film "Black Hawk Down" (2001) con presentazione della Prof.ssa Michela Ceccorulli
PARTE 2
(A) SEMINARI PROF.SSA LUCARELLI
Questa parte del corso si svolge in forma seminariale: agli studenti è chiesto di leggere con attenzione le letture e prepararsi a interagire in classe e svolgere i compiti/esercitazioni assegnati in aula. Le domande-guida in classe servono per indicare dove focalizzare l’attenzione, ma non esauriscono la gamma degli argomenti da trattare.
Le ultime due lezioni inizieranno con la presentazione di relazioni fatte da gruppi di studenti sul tema assegnato.
Calendario Gruppo 1 LUCARELLI
Data Ora Argomenti
19/04/23 15 00 Seminario 1 - Realismi
26/04/23 15 00 Seminario 2 - Crisi dell'ordine liberale
03/05/23 15 00 Seminario 3 - La trasformazione del concetto di sicurezza
10/05/23 15 00 Seminario 4 - Identità, cultura e relazioni internazionali
17/05/23 15 00 Seminario 5 - La guerra in Ucraina attraverso le lenti delle RI
24/05/23 15 00 Seminario 6 - La politica internazionale tra continuità e trasformazione
25/05/23 13 00 Conferenza Prof. Diodato classi unificate - La geopolitica
31/5/2023 15 00 II prova intermedia
Calendario Gruppo 2 LUCARELLI
Data Ora Argomenti
13/04/23 13 00 Seminario 1 - Realismi
20/04/23 13 00 Seminario 2 - Crisi dell'ordine liberale
27/04/23 13 00 Seminario 3 - La trasformazione del concetto di sicurezza
04/05/23 13 00 Seminario 4 - Identità, cultura e relazioni internazionali
11/05/23 13 00 Seminario 5 - La guerra in Ucraina attraverso le lenti delle RI
18/05/23 13 00 Seminario 6 - La politica internazionale tra continuità e trasformazione
25/05/23 13 00 Conferenza Prof. Diodato classi unificate - La geopolitica
31/5/2023 15 00 II prova intermedia
LETTURE obbligatorie seminari LUCARELLI
- Realismi
Domande guida essenziali:
- Qual è la tesi principale di ciascuno dei tre articoli?
- Qual è la differenza tra i diversi approcci realisti all’analisi dell’ascesa cinese?
- In che modo i diversi assunti teorici influenzano le aspettative?
- Cosa rende gli approcci analizzati, per quanto diversi, tutti realisti?
Letture obbligatorie:
John J Mearsheimer, “China's Unpeaceful Rise”, Current History; Apr 2006; vol. 105, n. 690, pp. 160-162, available at: https://www.mearsheimer.com/wp-content/uploads/2019/07/A0051.pdf
Charles Glaser, “Will China's Rise Lead to War?”, Foreign Policy,March/April 2011, vol 90, n. 2, pp: 80-91. Available at:https://www-jstor-org.ezproxy.unibo.it/stable/25800459?seq=1#metadata_info_tab_contents
Thucydides trap - Video:https://www.youtube.com/watch?v=XewnyUJgyA4
2) La crisi dell’ordine liberale
Domande guida essenziali:
- Cos’è l’ordine liberale?
- Quale evoluzione ha avuto?
- Perché si ritiene che sia in crisi?
- Qual è la tesi principale di ciascuno dei tre articoli?
- Quali sono le diverse aspettative circa il futuro dell’ordine internazionale?
Letture obbligatorie:
Daniel Deudney; G. John Ikenberry, Liberal World: The Resilient Order, 97 Foreign Affairs 16 (2018), disponibile a:https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2018-06-14/liberal-world
Amitav Acharya "After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order" September 8, 2017, Ethics and International Affairs, disponibile a:https://www.ethicsandinternationalaffairs.org/2017/multiplex-world-order/
Sonia Lucarelli, (2019) “L’Unione Europea nell’era post-liberale: una sfida esistenziale dalle radici globali”, in A. Colombo e P. Magri, Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale, Milano Ledizioni LediPublishing, pp. 77-92, disponibile a: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/rapporto-ispi-2019-la-fine-di-un-mondo-la-deriva-dellordine-liberale-22099
3) La trasformazione del concetto di sicurezza
Domande guida essenziali:
- In che modo è cambiato il concetto di sicurezza? Come è cambiata l’analisi della sicurezza?
- Cosa caratterizza l’approccio costruttivista alla sicurezza?
- Cosa caratterizza l’approccio di teorica critica alla sicurezza?
- Cosa ti convince e non ti convince di ciascuno dei due approcci?
Letture obbligatorie:
P.D.Williams and M.McDonald “An Introduction to Security Studies”, in Paul D. Williams and Matt McDonald (eds) Security Studies, an Introduction, 3rd edition, 2018: Introduction; Ch. 5 - Constructivisms; Ch. 7 - Critical Theory.
4) Identità, cultura e relazioni internazionali
Domande guida essenziali:
- Cosa si intende per “orientalismo”?
- Cosa si intende per “scontro di civiltà”?
- Quali critiche si possono muovere ai due concetti?
Letture obbligatorie:
On Orientalism - video: https://www.youtube.com/watch?v=fVC8EYd_Z_g
Huntington, S. (1993) “The Clash of Civilizations?,” Foreign Affairs. 72, no. 3, disponibile in questa collection:https://www.foreignaffairs.com/system/files/c0007.pdf
Haynes, J. (2018) "Huntington’s ‘Clash of Civilizations’ Today: Responses and Developments", in D. Orsi (ed),The ‘Clash of Civilizations’ 25 Years On: A Multidisciplinary Appraisal, E-International relations Publishing, :https://www.e-ir.info/publication/the-clash-of-civilizations-25-years-on-a-multidisciplinary-appraisal/
5) La guerra in Ucraina attraverso le lenti delle RI
Domande guida essenziali:
- Come possiamo spiegare l’aggressione russa all’Ucraina attraverso lenti teoriche diverse?
- Come possiamo spiegare la risposta internazionale all’aggressione attraverso lenti teoriche diverse?
6) La politica internazionale tra continuità e trasformazione
Domande guida essenziali:
- Quali sono gli elementi di continuità e trasformazione della politica internazionale nell’ultimo ventennio?
- In che modo potrebbero influenzare il futuro dell’ordine internazionale?
ATTIVITà DEGLI STUDENTI durante i seminari- Gruppi Lucarelli
1) Realismi
Tutti gli studenti devono fare una scheda di lettura di ciascun articolo e prepararsi per una discussione in aula sulla base delle letture e delle domande-guida.
2) La crisi dell’ordine liberale
- Tutti gli studenti devono fare una scheda di lettura di ciascun articolo e prepararsi per una discussione in aula sulla base delle letture e delle domande-guida.
- Oxford-style debate (4 studenti)
3) La trasformazione del concetto di sicurezza
- Tutti gli studenti devono fare una scheda di lettura di ciascun articolo e prepararsi per una discussione in aula sulla base delle letture e delle domande-guida.
- presentazione su sicuritizzazione della migrazione (2 studenti)
4) Identità, cultura e relazioni internazionali
- Tutti gli studenti devono fare una scheda di lettura di ciascun articolo e prepararsi per una discussione in aula sulla base delle letture e delle domande-guida.
- presentazione su sicuritizzazione dell’Islam (2 studenti)
5) La guerra in Ucraina attraverso le lenti delle RI
- Tutti gli studenti devono fare una scheda di lettura di ciascun articolo e prepararsi per una discussione in aula sulla base delle letture e delle domande-guida.
- 4 gruppi presentano un’analisi delle cause guerra in Ucraina attraverso le lenti teoriche di:
- Realismo Neoclassico (2 studenti)
- Realismo strutturale (2 studenti)
- Liberalismo (un approccio) (2 studenti)
- Costruttivismo. (2 studenti)
I gruppi devono presentare una relazione scritta (anche in forma molto schematica o sotto forma di power point), corredata di bibliografia.
6) La politica internazionale tra continuità e trasformazione
2 gruppi (2 studenti per gruppo) presentano una riflessione su gli elementi di continuità e trasformazione nella politica internazionale dell’ultimo ventennio.
I gruppi devono presentare una relazione scritta (anche in forma molto schematica o sotto forma di power point), corredata di bibliografia.
Segue un’esercitazione in classe con tutti gli studenti.
(B) SEMINARI DR FASOLA
Questo modulo seminariale intende approfondire ed applicare a specifiche aree tematiche le conoscenze teorico-concettuali acquisite nella precedente parte del corso. Agli studenti sarà richiesto lo studio costante ed indipendente degli argomenti proposti, nonché la lettura del materiale preparatorio. Sulla base di ciò, gli studenti saranno invitati a contribuire attivamente alle attività in classe — tra cui dibattiti, giochi di ruolo, commenti critici a testi e video (maggiori dettagli saranno resi noti su Virtuale).
Al completamento del modulo, gli studenti saranno in grado di trattare in modo critico, in forma sia scritta sia orale, argomenti teorici e sviluppi empirici riguardanti la politica internazionale contemporanea.
Calendario gruppo 3 FASOLA
Data Ora Argomenti
19/04/23 13 00 Seminario 1 - La trasformazione del concetto di sicurezza
26/04/23 13 00 Seminario 2 - Grand Strategy, strategia e uso della forza
03/05/23 13 00 Seminario 3 - Realismi
10/05/23 13 00 Seminario 4 - La cooperazione tra stati: regimi, organizzazioni, governance
17/05/23 13 00 Seminario 5 - Idee, ideologia e cultura
24/05/23 13 00 Seminario 6 - La crisi dell’ordine liberale
31/5/2023 15 00 II prova intermedia
Calendario gruppo 4 FASOLA
Data Ora Argomenti
19/04/23 15 00 Seminario 1 - La trasformazione del concetto di sicurezza
26/04/23 15 00 Seminario 2 - Grand Strategy, strategia e uso della forza
03/05/23 15 00 Seminario 3 - Realismi
10/05/23 15 00 Seminario 4 - La cooperazione tra stati: regimi, organizzazioni, governance
17/05/23 15 00 Seminario 5 - Idee, ideologia e cultura
24/05/23 15 00 Seminario 6 - La crisi dell’ordine liberale
31/5/2023 15 00 II prova intermedia
LETTURE SEMINARI DR FASOLA
1) La trasformazione del concetto di sicurezza
Attività in classe: domande fornite dal docente
Letture obbligatorie:
Baldwin, D.A. (1997). “The concept of security [https://www.jstor.org/stable/20097464?seq=1%2523metadata_info_tab_contents] .” Review of International Studies, vol. 23, no. 1, pp. 5-26.
Hirsch Ballin, E., Dijstelbloem, H., de Goede, P. (2020). “The Extension of the Concept of Security [https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/978-3-030-37606-2.pdf] .” In: idem (eds). Security in an Interconnected World: A Strategic Vision for Defence Policy. Springer, pp. 13-40.
2) Grand Strategy, strategia e uso della forza
Attività in classe: gioco di ruolo
Letture obbligatorie:
Finney, N.K. & Park, F.J.H. (2020). “A Brief Introduction to Strategy [https://www.armyupress.army.mil/Portals/7/combat-studies-institute/csi-books/on-strategy-a-primer.pdf] .” In: Finney, N.K. (ed). On Strategy: A Primer. Fort Leavenworth, Kansas: US Army University Press, pp. 1-14.
Gray, C.S. (2000). “Deterrence and the nature of strategy [https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09592310008423274?journalCode=fswi20] .” Small Wars & Insurgencies, vol. 11, no. 2, pp. 17-26.
Henke, M. (2022). “The ‘do’s and don’ts’ of strategy making [https://www.ndc.nato.int/news/news.php?icode=1678] .” NDC Policy Brief, no. 06/22. Rome: NATO Defense College (NDC).
3) Realismi
Attività in classe: book club
Letture obbligatorie:
Glaser, C.L. (2011). “Will China's Rise Lead to War? Why Realism Does Not Mean Pessimism [https://www-jstor-org.ezproxy.unibo.it/stable/25800459?seq=1%2523metadata_info_tab_contents] ” Foreign Policy, vol. 90, no. 2, pp. 80-91.
Mearsheimer, J.J. (2021). “The Inevitable Rivalry: America, China, and the Tragedy of Great-Power Politics [https://www.foreignaffairs.com/articles/china/2021-10-19/inevitable-rivalry-cold-war] .” Foreign Affairs, November/December 21.
Zakaria, F. (2020). “The New China Scare. Why America Shouldn’t Panic About its Latest Challenger [https://www.foreignaffairs.com/articles/china/2019-12-06/new-china-scare] .” Foreign Affairs, January/February 20.
4) La cooperazione tra stati: regimi, organizzazioni, governance
Attività in classe: Oxford-style debate
Letture obbligatorie:
Checkel, J.T. (2005). “International Institutions and Socialization in Europe: Introduction and Framework [https://www.jstor.org/stable/3877829%2523metadata_info_tab_contents] .” International Organization, vol. 59, no. 4, pp. 801-826.
Young, O. (1982). “Regime Dynamics: The Rise and Fall of International Regimes [https://www.jstor.org/stable/2706523%2523metadata_info_tab_contents] .” International Organization, vol. 36, no. 2, pp. 277-297.
5) Idee, ideologia e cultura
Attività in classe: video club
Letture obbligatorie:
Goldstein, J. & Keohane, R.O. (1993). “Ideas and Foreign Policy. An Analytical Framework [https://www.cornellpress.cornell.edu/book/9780801429316/ideas-and-foreign-policy/%2523bookTabs=1] ” — in: idem (eds). Ideas and Foreign Policy. Beliefs, Institutions, and Political Change. New York: Cornell University Press, pp. 3-30.
Johnston, A.I. (1995). “Thinking About Strategic Culture [https://www.jstor.org/stable/2539119%2523metadata_info_tab_contents] .” International Security, vol. 19, no. 4, pp. 32-64.
6) La crisi dell’ordine liberale
Attività in classe: domande guida fornite dal docente
Letture obbligatorie:
Acharya, A. (2017). "After Liberal Hegemony: The Advent of a Multiplex World Order [https://www.ethicsandinternationalaffairs.org/2017/multiplex-world-order/] .” Ethics and International Affairs (blogpost).
Deudney, D. & Ikenberry, J.G. (2018). “Liberal World: The Resilient Order [https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2018-06-14/liberal-world] .” Foreign Affairs, vol. 97, no. 4, pp. 16-24.
Lucarelli, S. (2019). “L’Unione Europea nell’era post-liberale: una sfida esistenziale dalle radici globali [https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/rapporto-ispi-2019-la-fine-di-un-mondo-la-deriva-dellordine-liberale-22099] .” In: Colombo, A. & Magri, P. (eds). Rapporto ISPI 2019 - La fine di un mondo. La deriva dell'ordine
Testi/Bibliografia
STUDENTI FREQUENTANTI:
Per le lezioni frontali: R. Jackson, G. Sørensen, J. Moller «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 5a edizione, 2020
Seminari: Per ogni lezione seminariale sono indicate letture obbligatorie da fare prima della lezione (si veda il syllabus sopra)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il manuale di testo: R. Jackson, G. Sørensen, J. Moller «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 5a edizione, 2020; tutte le letture relative ai moduli seminariali "Realismi" e "Crisi dell'Ordine Liberale" (si veda il syllabus sopra); una monografia a scelta tra le seguenti:
a) H. Bull, The Anarchical Society, 1977 (ed. it. La società anarchica, Vita e Pensiero)
b) K. Waltz, Theory of International Politics, 1979 (ed. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino)
c) K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it. L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè)
d) S. Lucarelli, Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo 2020 (Milano, Vita e Pensiero)
Metodi didattici
Lezioni e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione del corso è composta da tre componenti:
- partecipazione in classe.
- l'esito delle due prove intermedie*
- un orale finale complessivo
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La valutazione del corso è composta da tre componenti:
- l'esito di una prova scritta da tenere il giorno stesso dell'orale
- un orale finale complessivo
* REGOLA PROVE INTERMEDIE:
- le prove sono obbligatorie.
- se non si può sostenere una prova va inviata al docente giustificazione scritta e referto medico o documento del caso.
- se si desidera recuperare una delle prove nella sessione estiva, occorre che nell'altra si sia ottenuto un voto sufficiente.
- per il recupero si predispone un unico appello, nella sessione estiva.
Strumenti a supporto della didattica
Tutor del corso:
Dr Clara della Valle
sito web: www.unibo.it/sitoweb/clara.dellavalle
e-mail: clara.dellavalle@unibo.it
La tutor sarà disponibile ad assistere gli studenti nella risoluzione di problemi — pratici ed intellettuali — relativi al corso. Inoltre, la tutor erogherà un corso serale riservato agli studenti lavoratori e fuori corso; informazioni a tal riguardo sono disponibili a questo link: https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeInternazionaliDiplomatiche/corsi-tutoriali
Piattaforma Virtuale:
Tutti gli studenti devono iscriversi alla pagina del corso su Virtuale: https://virtuale.unibo.it/. Lì saranno reperibili i materiali del corso, gli esiti degli esami parziali e altre informazioni; le comunicazioni urgenti verranno inviate tramite tale piattaforma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Lucarelli
Consulta il sito web di Nicolò Fasola
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.