- Docente: Lorenzo Pregliasco
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio mira ad offrire agli studenti competenze nel campo della produzione di contenuti giornalistici e mediali (televisione, radio e internet). Al termine del corso lo studente: - padroneggia le principali tecniche di produzione di contenuti informativi e mediali - è in grado di produrre autonomamente contenuti informativi in forma scritta, orale o multimediale
Contenuti
Il laboratorio si concentrerà su questi quattro macro-temi:
- Principi e modalità di visualizzazione di dati e grafici
- Sondaggi
- Rapporto tra informazione e dati
- Esempi di data journalism italiani e internazionali
Il laboratorio includerà esercitazioni pratiche e simulazioni interattive. Nella seconda parte del laboratorio gli studenti saranno chiamati a elaborare e presentare un progetto di data journalism su un tema a scelta.
Testi/Bibliografia
Lettura obbligatoria:
- Lorenzo Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente, Add, 2022
Altre letture utili facoltative:
- Carl T. Bergstrom, Jevin D. West, Calling Bullshit: The Art of Skepticism in a Data-Driven World, 2020
- Alberto Cairo, Come i grafici mentono, Raffaello Cortina Editore, 2020
- Alberto Cairo, L'arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni, Pearson, 2013
- Alberto Cairo, L'arte del vero. Dati, grafici e mappe per la comunicazione, Pearson, 2016
- Darrell Huff, How to Lie with Statistics, 1991
- Mark Monmonier, How to Lie with Maps, 2018
Ulteriori testi e articoli saranno forniti a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'approfondimento avverrà attraverso la presentazione dei progetti di data journalism (in gruppi), cui si aggiungeranno alcune domande individuali sulle letture e sui temi affrontati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Pregliasco