- Docente: Serena Morigi
- Crediti formativi: 8
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Serena Morigi (Modulo 1) Serena Morigi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria informatica (cod. 5826)
Valido anche per Laurea Magistrale in Matematica (cod. 5827)
Laurea Magistrale in Informatica (cod. 5898)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza di tecniche classiche ed avanzate per l'elaborazione di immagini, con particolare riferimento alla modellazione geometrica ed alla resa realistica al calcolatore di scene 3D.
Contenuti
Pipeline grafica: modellazione e resa. Programmazione con la libreria di grafica avanzata OpenGL. Dispositivi di input/output. Tecniche avanzate di input 3D, 3D scanning. Geometria per la computer graphics. Trasformazioni geometriche 2D/3D, trasformazione window-viewport, trasformazioni di vista, proiezioni prospettica e parallela. Algoritmi di grafica di base, algoritmi di clipping, algoritmi di scan conversion, algoritmi di real-time rendering, ray tracing. Modelli di illuminazione e algoritmi di shading. Texture mapping e bump mapping. Realtà virtuale/aumentata. Gestione del colore. Modelli poligonali 2D/3D. Curve e superfici in forma parametrica, modellazione geometrica di curve e superfici spline e spline razionali (NURBS), strumenti per la modellazione geometrica. Cenni di tecniche di subdivision. Ricostruzione di superfici a partire da dati acquisiti tramite scanner 3D. Tecniche di animazione digitale. Il corso prevede un'attività di laboratorio in cui verrà utilizzato il software Blender, il linguaggio di programmazione C/C++ e le librerie grafiche OpenGL/GLSL per programmazione shaders su GPU.
Testi/Bibliografia
Shreiner, Woo, Neider, and Davis, The OpenGL Programming Guide - The Redbook, Addison-Wesley.
Möller, Haines, and Hoffman Real-Time Rendering,
3th Edition, A K Peters.
Edward Angel, Dave Shreiner, Interactive Computer Graphics: A Top-Down Approach with Shader-Based OpenGL , Addison-Wesley
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni tenute dal docente in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un progetto individuale di laboratorio (oppure nella consegna di 4 esercitazioni complete) ed una discussione orale.
Strumenti a supporto della didattica
Fondamentale attività assistita in laboratorio in cui verranno svolti progetti specifici su modellazione, resa ed animazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Morigi