- Docente: Marco Santoro
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso: - ha una conoscenza dei fondamenti della disciplina sociologica e in particolare degli strumenti che la sociologia ha sviluppato per analizzare oggetti e pratiche culturali e spiegare la loro genesi e il loro impatto sociale; - in particolare, conosce concetti, modelli, teorie e metodi di ricerca sviluppati nella disciplina sociologica per lo studio della produzione e della ricezione musicali, così come per l’interpretazione sociale e culturale degli oggetti sonori e musicali, nelle loro diverse configurazioni estetiche e istituzionali; - è in grado di applicare questi strumenti concettuali, teorici e metodologici alla comprensione dei meccanismi di produzione, distribuzione, valutazione e consumo di oggetti e generi musicali, e di leggere criticamente nonché impostare ricerche empiriche sui mondi sociali e istituzionali della musica.
Contenuti
Il corso affronta le questioni centrali dell'approccio sociologico alla musica (colta e popular), come:
- la storia sociale del canone musicale
- la classificazione in generi e stili
- la formazione e stratificazione dei gusti musicali
- la produzione e il consumo di oggetti sonori
- la politica della reputazione musicale
- le proprietà attive della musica rispetto all'azione sociale, alla cognizione e alle emozioni.
Muovendo dai classici studi di Weber, Simmel, Adorno, Schutz, e con esempi tratti dalla storia della musica occidentale dall'età classica ad oggi, il corso mostra come sia possibile e proficuo situare la musica - la sua creazione, la sua diffusione, la sua fruizione, la sua valutazione, il suo impiego - al centro della vita sociale e dei suoi processi fondamentali (dalla formazione di identità alla costruzione di egemonie sino ai meccanismi di distinzione ed esclusione).
Testi/Bibliografia
1. The Routledge Reader on the Sociology of Music, a cura di John Shepherd, Kyle Devine, London, Routledge 2015 (5 brevi estratti disponibili sulla piattaforma online)
2. La nuova sociologia della musica, a cura di M. Santoro, numero speciale della «Rassegna Italiana di Sociologia», 2/2000, disponibile in Rivisteweb al link https://www.rivisteweb.it/issn/0486-0349/issue/2610 (Presentazione + articoli di Denora, Hennion, Dowd, Santoro)
3. UNO A SCELTA TRA I SEGUENTI:
- Max Weber, Sociologia della musica, Milano, il Saggiatore 2017
- T.W. Adorno, Sulla popular music, a cura di M.S., Roma, Armando 2004 + A. Schutz, Fare musica insieme, a cura di D. Pacelli, Roma, Armando (sono due brevi volumi, da abbinare)
- N. Elias, Mozart, Bologna, il Mulino
- P. Dimaggio, Organizzare la cultura, Bologna, Il Mulino 2009, capitoli 1-4.
- C. Casula, Diventare musicisti. Indagine sociologica sui conservatori di musica in Italia, Mantova, Universitas Studiorum 2018.
- M. Santoro, Effetto Tenco. Genealogia della canzone d'autore, Bologna, Il Mulino 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali con momenti di confronto seminariale e simulazioni di ricerca sul campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale (normalmente 3 domande su argomenti del corso e in ogni caso sui testi in programma).
È possibile sostituire uno dei testi del quarto gruppo con una tesina di ricerca empirica su aspetti della vita musicale bolognese, da concordare con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale in formato pdf caricato sulla piattaforma online del corso; video di supporto alla didattica; slides del corso (disponibili a conclusione delle lezioni)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Santoro