95842 - STRUCTURAL CONCEPT DESIGN

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Luisa Molari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Luisa Molari (Modulo 1) Elisa Lancellotti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studnete conosce le teorie e le metodiche della progettazione strutturale e sa efficacemente integrarle nella definizione del progetto.

Contenuti

Il campo di sperimentazione di questo Laboratorio sono le trasformazioni urbane sostenibili, con un focus specifico sulle istanze contemporanee di rigenerazione urbana. L'approccio sperimentato è integrato tra le diverse discipline che fanno capo al Laboratorio, e si muove in modo coerente tra diverse scale del progetto - urbana, architettonica e strutturale.

Il Laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti specifica conoscenza sulle discipline oggetto dei singoli moduli, ma anche di sperimentare la loro integrazione attraverso un progetto a più scale, collocato nel contesto di una città reale.

Il modulo di STRUCTURAL CONCEPT DESIGN ha la finalità di offrire le conoscenze di base per un progetto strutturale. Partendo da schemi strutturali semplici si arriverà alla comprensione delle sollecitazioni e al calcolo di alcuni elementi strutturali. Si progetterà con materiali sostenibili come il bambù, il legno e la paglia.

Agli studenti verranno forniti gli strumenti e materiali necessari all’approfondimento del caso di studio a loro affidato e alla redazione di un progetto strutturale.

Testi/Bibliografia

IL31 Bambus Bamboo – Bamboo as a building material

E. Allen W. Zalewski Form and Forces Designing efficient, expressive structures, Boston Structures Group

L. Floissac La construction en paille, Terre Vivante editions

Règles professionnelles de construction en paille RFCP 2012 Editions Le Moniteur.

O. Hemke Untersuchung der Konstruktionsweisen im Strohballenbau hinsichtlich ihres Wärmedämmverhaltens mit Hilfe der Thermografie

Metodi didattici

Il laboratorio si articolerà in una serie di lezioni, esercitazioni progettuali e seminari.

Il programma dettagliato, le scadenze e le modalità di presentazione delle esercitazioni saranno comunicati all'apertura del laboratorio. Alle lezioni si affiancheranno le revisioni periodiche dei lavori degli studenti e alcuni seminari collettivi sullo stato di avanzamento dei lavori.

Il laboratorio si svilupperà attingendo dei contenuti dalle discipline relative alle aree dell’urbanistica, della scienza delle costruzioni e della composizione architettonica e urbana.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio STRUCTURING THE CITY BY DESIGN LAB I.C. è costituito da un modulo di SUSTAINABLE FEATURES OF THE URBAN SYSTEMS (4+2 CFU, 60 ore), da un modulo di STRUCTURAL CONCEPT DESIGN (4+2 CFU, 60 ore), da un modulo di ARCHITECTURAL DESIGN III (3 CFU, 30 ore).

L’esame del Laboratorio comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli che compongono il Laboratorio integrato e si svolge in un’unica prova d’esame.

La verifica dell'apprendimento dei temi del laboratorio riguarderà la valutazione degli elaborati di progetto, delle esercitazioni compiute durante l'anno e la verifica della conoscenza dei temi teorici trattati nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali in aula con presentazioni multimediali disponibili in IOL.

Attività laboratoriale supportata da materiali cartografici e visite sul campo.

Biblioteca del Dipartimento come supporto per attività di ricerca bibliografica, documentazione specifica e approfondimenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Molari

Consulta il sito web di Elisa Lancellotti

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.