- Docente: Catia Prandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Catia Prandi (Modulo 1) Giovanni Delnevo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 5816)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principali stack per il Web LAMP e MEAN. E’ in grado di sviluppare applicazioni e servizi Web, client side e server side. Conosce e sa utilizzare in modo appropriato i principali framework e content management system per lo sviluppo dei siti Web. Conosce le principali differenze tra le tipologie di applicazioni per device mobili: web app, app ibride e app native.
Contenuti
- Confronto tra le differenti architetture e solution stack per il Web.
- Solution stack MEAN, con introduzione di NodeJS.
- SuperSet di Linguaggi per il Web: TypeScript, SCSS e SASS.
- Introduzione a PHP
- Principali differenze tra le tipologie di applicazioni per device mobili: web app, app ibride e app native
Testi/Bibliografia
Le slide e il materiale aggiuntivo saranno rese disponibili su Virtuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide e il materiale aggiuntivo saranno rese disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Catia Prandi
Consulta il sito web di Giovanni Delnevo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.