- Docente: Andrea Carinci
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Contenuti
Fiscalità di impresa imposte dirette ed indirette
- costituzione della società
- gestione dell'attività caratteristica
- operazioni straordinarie
- liquidazione fisiologica e patologica
- la fiscalità internazionale
Testi/Bibliografia
L. Salvini, Diritto tributario delle attività economiche, Giappichelli,2022
Si raccomanda altresì l'acquisto di un codice tributario:
A. Carinci- T. Tassani, Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, Giappichelli, 2022
Metodi didattici
Se saranno possibili lezioni in presenza, si raccomanda una previa lettura del testo consigliato, in quanto le lezioni non saranno meramente passive ma sarà richiesta una partecipazione attiva degli studenti.
Per gli studenti incoming, che arrivano a Bologna nell’ambito dell’Erasmus o di altri programmi di mobilità internazionale, il programma verrà modulato in ragione degli esami sulla materia o su materie complementari e/o assimilabili già sostenuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Se sarà possibile tenere il corso in presenza, sono previste due modalità di verifica alternative:
a) per i frequentanti saranno previste, durante lo svolgimento del corso, prove, verifiche e simulazioni, anche scritte, oggetto di autonoma valutazione e che faranno media con la verifica finale. Questo per saggiare la preparazione in maniera più puntuale e meno episodica, come purtroppo accade con il solo esame finale. Per tale ragione si consiglia la lettura del testo già prima dell'inizio del corso.
b) per i non frequentanti l'esame sarà condotto nelle forme tradizionali con il solo esame finale.
Se non sarà possibile tenere le lezioni in presenza, il corso seguirà le modalità tradizionali con sola verifica finale.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione molto limitata, con difficoltà di esposizione e di collegamento tra i temi. Necessario l’aiuto del docente → Esame non superato
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente. Linguaggio tecnico approssimativo → 18-19
Preparazione su un numero limitato di argomenti e capacità di analisi limitata. Risposte secche e non argomentate → 20-24
Preparazione su un numero adeguato di argomenti, capacità di compiere collegamenti e padronanza della terminologia specifica → 25-29
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti, capacità di argomentare e di critica con piena padronanza della terminologia specifica → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Carinci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.