- Docente: Irma Maria Grazia Carannante
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in International Relations (cod. 9084)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso deve portare lo studente a conoscere le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua rumena e possedere una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che lo mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.
Contenuti
PROGRAMMA
1 Riflessione sulla lingua nei suoi aspetti formali, semantici e pragmatici;
2 Analisi testuale;
3 Riflessione linguistica nell'approccio comunicativo;
4 Evoluzione della lingua orale e suoi rapporti con la lingua scritta;
5 La grammatica, il lessico, la traduzione, la civiltà;
6 Teorie e pratiche della traduzione;
7 Analisi di traduzioni di testi letterari e comparazione di soluzioni traduttive diverse per lo stesso testo-fonte.
Il Programma prevede la lettura, la traduzione e il commento linguistico, storico e critico di testi letterari romeni che verranno assegnati in classe o al ricevimento ad ogni singolo studente sulla base delle sue competenze linguistiche. A partire dal testo romeno verranno affrontate le questioni generali della grammatica, della morfologia e della sintassi della lingua romena.
Testi/Bibliografia
Valentina Negritescu, Grammatica d'uso della lingua romena, Milano, Hoepli, 2018.
Lucian Boia, De ce este România altfel?, Humanitas, București, 2013.Irma Carannante, Eugène Ionesco tra storia e memoria. Le radici storiche e ideologiche del suo teatro, Criterion, Milano, 2019.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articola in una prova scritta e una orale. I quesiti sono possono essere a risposta chiusa o libera. La lingua in cui si svolge l'esame è il romeno e l'italiano La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l'acquisizione delle giuste conoscenze e competenze linguistiche e metalinguistiche. I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono la completezza d'informazione, la coerenza, la correttezza della lingua, l'uso adeguato della terminologia critica e la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Irma Maria Grazia Carannante