- Docente: Elena Macchioni
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Macchioni (Modulo 1) Elena Macchioni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Valido anche per Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Conoscenze e abilità da conseguire
I Laboratori hanno lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo dei laboratori è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche in information technology, analisi dei dati, analisi nelle tecniche decisionali (ad esempio attraverso simulazioni) in organizzazioni complesse.
Contenuti
Il laboratorio si pone l’obiettivo di far conoscere alle studentesse e agli studenti il tema della responsabilità sociale d’impresa, con un riferimento particolare alla sua dimensione interna, ovvero il welfare aziendale
Nella prima parte del laboratorio verrà affrontato il tema della responsabilità sociale d'impresa (definizioni, ambiti di intervento, strumenti) con riferimento al dibattito scientifico nazionale e internazionale.
Nella seconda parte verranno analizzate le culture e le pratiche riferite alle esperienze di welfare aziendale di organizzazioni di diversi settori e dimensioni.
Trattandosi di un laboratori, le studentesse e gli studenti, verranno coinvolti nella presentazione e analisi di casi studio e verranno coinvolti nella simulazione della costruzione di un piano di welfare aziendale.
Testi/Bibliografia
- Rizza, R. e Bonvicini, F: Attori e Territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento, FrancoAngeli, Milano. 2014 [Prima parte: capitoli 1; 2; 3. Seconda parte: capitoli: 7;8]
- Macchioni, E. Welfare aziendale. Buone pratiche di conciliazione famiglia-lavoro, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Roma, 2012. e-book scaricabile all'indirizzo: http://www.politichefamiglia.it/media/81502/elenamacchioni.pdf .
- Olivelli, F., L’inquadramento sistematico del welfare aziendale, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Fascicolo 1, marzo 2020, pp. 103-124.
- Mallone, G.,Natili, M. e Jessoula, M. La politics forte del welfare fiscale-occupazionale in Italia, Politiche Sociali, Fascicolo 1, 2019, pp. 47-66
- Porter, M. e Kramer, M., Creare valore condiviso, in Harvard Business Review, Gennaio-febbraio 2011, pp. 69-85.
- Agostini, C. e U. Ascoli (2014), Il welfare occupazionale: un’occasione per la ricalibratura del modello italiano?, in «Politiche Sociali/Social policies», 2, pp. 263-280.
- Viganò, F. e Lallo, C. Il paradosso del non uso delle misure di conciliazione famiglia-lavoro. Uno studio empirico italiano, in Stato e Mercato, 2, 2020, pp.363-390.
§ Viganò, F., Macchioni, E. e Lallo, C. La conciliazione famiglia lavoro come nuovo rischio sociale secondo una prospettiva di genere. Un’analisi quantitativa nel settore elettrico italiano, in Autonomie locali e servizi sociali, 1, 2022, pp. 67-91.
- Elena Macchioni; Matteo Orlandini; Paolo Venturi, Culture, modelli organizzativi e traiettorie evolutive osservate nella rete CGM [https://cris.unibo.it/handle/11585/722548], in: Il welfare del Gruppo Cooperativo CGM, Milano, Edizioni E.S.T. E., 2019, pp. 107 - 162 [capitolo di libro]
- Rapporto Welfare Index PMI (ultima versione disponibile) https://www.welfareindexpmi.it/wp-content/uploads/2021/09/Welfare-Index-PMI-Rapporto-2021-1.pdf
- Rapporto Censis Eudaimon sul welfare aziendale (ultima versione disponibile) https://www.censis.it/lavoro/5%C2%B0-rapporto-censis-eudaimon-sul-welfare-aziendale-0
- Rapporto sul Secondo Welfare (V) Maino, F., ( a cura di) Il ritorno dello Stato sociale? Mercato, Terzo Settore e comunità oltre la pandemia Quinto Rapporto sul secondo welfare, Giappichelli Editore: Milano. https://www.secondowelfare.it/wp-content/uploads/2022/01/Il_ritorno_dello_Stato_sociale_5R2W.pdf [capitoli 3; 7; 8]
Metodi didattici
Le prime 4 lezioni saranno tenute dalla docente seguendo una modalità di didattica definita "frontale" in cui i/le partecipanti verranno introdotti alle tematiche del laboratorio.
Le restanti 6 lezioni saranno impostate in modo seminariale dando l'opportunità ai partecipanti di presentare in aula paper e ricerche sul tema che verranno affidati dalla docente ad inizio percorso, Seminari con dibattito in aula.
Presentazioni di lavori di approfondimento da parte delle studentesse e degli studenti.
Interventi d practitioner del settore.
A partire dall'interesse degli studenti potrà essere realizzato un lavoro di ricerca sul campo finalizzato all'individuazione di best practices aziendali sul tema del welfare aziendale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consisterà in un colloquio orale in cui verrà verificata la conoscenza dei concetti relativi alla responsabilità sociale d’impresa e al welfare aziendale per poi passare alla presentazione e discussione con la docente dell'elaborato di approfondimento realizzato durante il laboratorio. Per quanto riguarda la valutazione verrà data rilevanza alla frequenza, partecipazione e agli interventi fatti in aula dai/dalle partecipanti.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il laboratorio verrà fornito agli studenti materiale didattico integrativo (testi, saggi stranieri, rapporti di ricerca) volto ad approfondire aspetti specifici del corso.
La piattaforma Virtuale verrà utilizzata come strumento di supporto per la gestione del calendario degli incontri e la condivisione del materiale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Macchioni