- Docente: Santi Mario Spampinato
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i rimedi terapeutici di origine naturale da impiegare nella terapia integrata delle dislipidemie, del diabete ed dellipertensione - conosce i farmaci impiegati nelle malattie metaboliche, nei disturbi alimentari e per rallentare l'invecchiamento.
Contenuti
Approcci farmacologici integrati per le dislipidemie, diabete ed ipertensione. Farmaci impiegati nelle malattie metaboliche: malattia di Wilson, malattia di Gaucher, carenza di carnitina, porfirie. Ruolo dell'acido lipoico.
Farmacoterapia dei disturbi alimentari: farmaci impiegati per il trattamento dell'anoressia nervosa e della bulimia nervosa, farmaci per il trattamento dell'obesità. Approcci terapeutici alla sindrome metabolica.
Farmaci impiegati per rallentare l'invecchiamento: terapie ormonali, elettroliti, minerali e vitamine.
Revisione critica delle terapie “anti-aging”. Terapie palliative per le demenze, la degenerazione della macula e per la cataratta.
Testi/Bibliografia
Stefano Govoni, Salvatore Cuzzocrea, Adele Lucchelli, Pierluigi Navarra, Marco Racchi, Francesco Scaglione, Santi Mario Spampinato. Farmacologia con sito web. Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Munson - Principi di Farmacologia - Casa editrice Piccin - 2000.
Metodi didattici
Lezioni con materiale didattico disponibile per gli studenti insegnamenti online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene con una prova orale. La prova consiste di quesiti sui seguenti argomenti: approcci farmacologici integrati per le dislipidemie, diabete ed ipertensione. Farmaci impiegati nelle malattie metaboliche: malattia di Wilson, malattia di Gaucher, carenza di carnitina, porfirie. Ruolo dell'acido lipoico. Farmacoterapia dei disturbi alimentari: farmaci impiegati per il trattamento dell'anoressia nervosa e della bulimia nervosa, farmaci per il trattamento dell'obesità. Farmaci impiegati per rallentare l'invecchiamento: terapie ormonali, elettroliti, minerali e vitamine. Ruolo delle vitamine sulle funzioni immunitarie. Revisione critica delle terapie “anti-aging”. Terapie palliative per le demenze, la degenerazione della macula e per la cataratta.
Alla prova orale verrà assegnata una valutazione in trentesimi. La prova sarà superata se si è raggiunto un punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore - Sistema PC – collegamento a siti web specifici. Le diapositive presentate a lezione sono messe a disposizione dello studente in formato elettronico, sul sito Didattica online. Per l'accesso username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.