- Docente: Luca Martignani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
Valido anche per Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere storicamente e culturalmente la complessa relazione tra sfera artistica e ricerca sociologica, con particolare riferimento alla capacità di perfezionare la critica all’ordine esistente e di individuare nella letteratura e nelle forme della rappresentazione la possibilità di immaginare scenari sociali alternativi ed inediti.
Contenuti
Le fasi di sviluppo della sociologia dell'arte e della letteratura (estetica e critica sociale, storia sociale dell'arte e sociologia empirica). I soggetti e le logiche che compongono l'arte come sistema (produzione culturale, ricezione, mediazione). Arte moderna e contemporanea. Recenti tendenze nell'arte contemporanea e relazione con le altre sfere che compongono la società.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
Heinich, N. 2001 La sociologie de l’art, Paris, Éditions La Découverte; trad. it. La sociologia dell’arte, Bologna, il Mulino, 2002.
Heinich, N. 2021 La sociologia alla prova dell'arte, Milano-Udine, Mimesis (capitolo 2 e capitolo 6).
Un testo a scelta fra i seguenti:
Adam, G. 2017 Dark Side of the Boom. The Excesses of the Art Market in the 21th Century; trad. it. Dark Side of the Boom. Controversie, intrighi, scandali nel mercato dell’arte; Johan & Levi Editore, 2019.
Bonami, F. 2019 Lo potevo fare anch’io! Perché l’arte contemporanea è davvero arte, Milano, Mondadori.
Martignani, L. 2022 Estetica sovversiva, Verona, Ombre corte.
Danto, A. 1981 The Transfiguration of the Commonplace. A Philosophy of Art; Cambridge Mass.-London, Harvard University Press; trad. it. La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell’arte, Roma-Bari, Laterza, 2021.
Danto, A. 2013 What Art is, Cambridge Mass.-London, Harvard University Press; trad. it. Che cos’è l’arte, Johan & Levi Editore, 2019.
Thompson, D. 2008 The $12 Million Stuffed Shark; trad. it. Lo squalo da 12 milioni di dollari. La bizzarra e sorprendente economia dell’arte contemporanea, Milano, Mondadori, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale + redazione di un saggio scritto che dovrà essere consegnato al docente per e-mail cinque giorni prima dell'appello.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PPT.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Martignani