- Docente: Giovanna Guerzoni
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina; - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale; - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico; - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi; - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
Lungo la sua storia, l'Antropologia culturale si è posta come lo studio scientifico della diversità culturale sviluppando una riflessione teorica basata sulla ricerca di campo che l'hanno portata dallo studio delle culture esotiche e lontane all'analisi dei processi socioculturali della contemporaneità. In un mondo attraversato da processi di globalizzazione e spinte localistiche, il lavoro socio-educativo si confronta necessariamente con la questione della diversità culturale. ll corso si articolerà in una prima parte, a carattere introduttivo, che si focalizzerà sulla definizione del campo di studio dell'antropologia culturale e sullo sviluppo della disciplina attraverso l'approfondimento dei suoi concetti chiave - cultura, razza, etnia, etnicità, globalizzazione, nomadismi - e approfondirà alcuni dei suoi ambiti di sviluppo: analisi della contemporaneità, cooperazione internazionale, la questione metodologica, l'analisi dei contesti di vulnerabilità sociale ed educativa. La riflessione sui concetti chiave si avvarrà di approfondimenti - presentazione di paper, esercitazioni, casi etnografici - su ambiti della ricerca antropologica di particolare rilievo per la figura dell'educatore sociopedagogico: dall'antropologia urbana allo studio dei processi migratori, dall'antropologia applicata ai processi educativi all'antropologia dell'inclusione/esclusione socio-culturale ecc. Il Corso intende inoltre sviluppare alcuni dei temi al centro della ricerca antropologica: marginalità sociale nei contesti urbani, povertà e dispersione scolastica e drop out quali dimensioni tra loro interconnesse e in relazione ai destini, in particolare, dei giovani e dei giovani con esperienza migratoria.
Il corso si svolgerà nel I semestre.
Testi/Bibliografia
I testi d'esame sono:
- Dei F., Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 2016, seconda edizione (esclusi i cap. VII, VIII, X, XIII, XV)
- Rossi C., Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei mondi contemporanei, Milano: Guerini e Associati, 2003 (solo capitolo 1)
Una lettura a scelta nella lista delle letture che verrà presentata a lezione e presente in piattaforma
Metodi didattici
Il corso si presenta nella forma di lezione frontale corredata da documentazione visiva, esercitazioni (elearning) e letture etnografiche, studi di caso. Rispetto a tali modalità ci si attende una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti. Il Corso ospiterà alcuni seminari di approfondimento tenuti da docenti Unibo e di altre Università; tra questi, si segnala la partecipazione del Corso al Laboratorio: NOS. Nuovi orizzonti per la specie: ecosistemi, culture, diversità. Dialoghi interdisciplinari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale di verifica dell'apprendimento consiste:
- in un pre-test online (senza voto) composto da 10 domande a risposta multipla (di cui una solo giusta); per superare il test occorre rispondere positivamente a 6 domande su 10, come condizione di accesso al
- colloquio orale di tipo argomentativo finalizzato ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono: la pertinenza rispetto alle domande poste, la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi d'esame, la proprietà e correttezza di linguaggio e la capacità di applicare concetti e linee di riflessione ad esempi e casi relativi ai contesti educativi e comunitari.
Pre-test e colloquio si svolgono nella stessa data di appello; a seconda del numero di studenti iscritti all'esame, l'appello potrà svolgersi in più turni su diverse giornate.
In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.
Il voto finale sarà in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si avvale di presentazioni che avranno modalità diverse, analisi di materiali audiovisuali, letture e studi di caso ecc..
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.