- Docente: Anita Macauda
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio avrà come tema principale l’impiego dell’arte e dei linguaggi visivi nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, anche in riferimento alle nuove tecnologie. Nello specifico, partendo dalle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, il laboratorio intende evidenziare l’importanza dell’arte nello sviluppo dell’immaginazione e della creatività del bambino, attraverso la sperimentazione di differenti linguaggi espressivi, la lettura, l’interpretazione e la produzione di immagini, la conoscenza e la rielaborazione creativa del patrimonio artistico. Relativamente alle nuove tecnologie, verranno analizzate le possibilità espressive e creative offerte dal digitale.
È possibile iscriversi, utilizzando AlmaEsami, a un solo laboratorio con obbligo di frequenza. Infatti, è vietata l'iscrizione contemporanea a più laboratori. Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a cancellare la propria iscrizione, prima della chiusura delle liste, al fine di:
- lasciare libero il posto ad altri studenti;
- avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio.
Testi/Bibliografia
Macauda, A., Arte e innovazione tecnologica per una didattica immersiva, FrancoAngeli, Milano, 2018.
Triacca, S. Didattica dell'immagine. Insegnare con la fotografia nella scuola primaria, Scholé - Editrice Morcelliana, Brescia, 2020
Ulteriori materiali di approfondimento verranno forniti durante il laboratorio.Metodi didattici
Discussioni guidate a grande gruppo
Lavori a piccolo gruppo
Visite virtuali
Attività di autoapprendimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio prevede la realizzazione di un elaborato da presentare e consegnare alla docente.
La valutazione del laboratorio concorrerà alla valutazione finale dell'esame scritto di Iconografia e iconologia.
La valutazione è effettuata secondo i seguenti criteri:
• -1 (insufficiente): scarsa partecipazione, mancanza di impegno e di collaborazione con i compagni;
• 0 (buono): partecipazione attiva, coinvolgimento nelle attività proposte e realizzazione di un elaborato finale sui temi del laboratorio;
• +1 (ottimo): partecipazione attiva, coinvolgimento nelle attività proposte e realizzazione di un elaborato finale sui temi del laboratorio;
• respinto (occorre ripetere il laboratorio l'anno successivo).
Si ricorda che prima è necessario frequentare e passare il laboratorio, poi si potrà sostenere il relativo esame.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni multimediali, video
Web app e App mobile
Gli ambienti digitali del MOdE-Museo Officina dell’Educazione del Dipartimento di Scienze dell’educazione (www.doc.mode.unibo.it )
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anita Macauda
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.