- Docente: Renato Vignati
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, alla fine del modulo, conosce i principali modelli teorici e le principali tecniche di comunicazione efficace nelle relazioni interpersonali, vale a dire di consapevolezza di sé e dell'altro, di assertività e centratura emotiva.
Contenuti
L'insegnamento sarà focalizzato principalmente sulla conoscenza scientifica degli aspetti psicologici che interessano i fenomeni e i processi della comunicazione umana, la relazionalità e le dinamiche emozionali ed affettive, implicate nelle interazioni interpersonali e sociali dell’agire quotidiano.
La prospettiva impiegata nell’analisi dei diversi modelli teorici e metodologici, nell’ambito dello studio psicologico della comunicazione e dello scambio interazionale, si riferisce essenzialmente alla tradizione di ricerca e agli esiti più recenti della Psicologia umanistica ed esistenziale, caratterizzata dal bisogno di valorizzazione della persona.
In particolare, attraverso la narrazione di vicende e storie dell’esistenza, si arricchirà ulteriormente l'indagine sulla realtà della condizione umana e sui possibili significati assunti dalla comunicazione e dalle dinamiche relazionali nella costruzione e conoscenza del Sé e del mondo, approfondendo l’acquisizione di strumenti concettuali inerenti l'intersoggettività, l’espressione emozionale ed esperienziale. Pertanto, nel percorso tematico proposto si affronteranno i seguenti contenuti:
- La Psicologia umanistica ed esistenziale: “un modo di essere” in relazione e di comunicare
- The person-centered approach di Carl Rogers
- La relazione da persona a persona: fenomenologia della comunicazione e dell'intersoggettività
- L’ascolto attivo, l’empatia esistenziale e la consapevolezza nelle relazioni interpersonali
- Il modello della relazione efficace di Thomas Gordon
- Psicologia della comunicazione e della discomunicazione: mistificazione e paradossi
- L’esperienza del corpo, della salute e della malattia
- Psicologia delle emozioni
- Il conflitto relazionale e il disagio
- La narrazione di storie dell’esistenza:
- Dibs in search of self
- Ellen West e la parete di vetro della solitudine
- Ruth e la follia delle calze rosse
- Maya: mistificazioni familiari e paradossi
- Genie: in volo dal silenzio verso la parola
Testi/Bibliografia
Letture di base obbligatorie per tutti gli studenti:
- Vignati Renato, Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane, Padova, Libreriauniversitaria, 2019.
- Rogers Carl (1980), Un modo di essere, Firenze, Giunti, 2012.
Per i non frequentanti è necessaria la lettura del testo:
- Gordon Thomas (2002), Relazioni efficaci, Bari, la meridiana, 2012.
Per opportuni approfondimenti, gli studenti potranno integrare le due letture di base con uno o più dei seguenti testi facoltativi:
- Axline Virginia Mae (1964), La storia di Dibs, Milano, Mondadori, !969
- Anolli Luigi, Prima lezione di psicologia della comunicazione, Bari, Laterza, 2010
- Babini Valeria P., Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009.
- Binswanger Ludvig, Il caso Ellen West, Torino, Einaudi, 2011
- De Marchi Luigi, Conversazioni Esistenziali per una Psicologia Esistenziale Umanistica, Roma, Alpes, 2015.
- Frank Arthur W. (1995-2013), Il narratore ferito. Corpo, malattia ed etica, Torino, Einaudi, 2022
- Goffman Erving (1961), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Torino, Einaudi, 2010.
- Kirschenbaum H., Henderson V. L. (1989), Dialoghi di Carl Rogers, Bari, la meridiana, 2008.
- Laing Ronald (1964), Normalità e follia nella famiglia, Torino, Einaudi, 1970
- May Rollo (1969), Psicologia esistenziale, Milano, Astrolabio, 1970
- Rymer Russ (1993), In volo dal silenzio, Milano, Baldini&Castoldi, 1994
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate
Esercitazioni, analisi individuali e collettive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un test con domande a risposta multipla, in presenza, integrato con quello di Psicologia della narrazione (M-Z)(1).
Si tratta di un unico test, composto da un totale di 31 domande che vertono sia sul modulo 1 e sia sul modulo 2 del corso integrato di "Comunicazione e Narrazione Interpersonale".
Le domande del test sono finalizzate ad accertare:
1. la padronanza e il raggiungimento di una visione corretta dei contenuti acquisiti
2. il livello di assimilazione ed elaborazione dei contenuti proposti
3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative della comunicazione nelle relazioni interpersonali.
Strumenti a supporto della didattica
Video proiettore, video e file audio, proiezioni di filmati, materiali in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renato Vignati
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.