- Docente: Paolo Muratori
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Muratori (Modulo 1) Fernando Rizzello (Modulo 2) Marco Domenicali (Modulo 3) Giovanni Barbara (Modulo 4) Vincenzo Stanghellini (Modulo 5) Claudio Borghi (Modulo 6)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi generali della fisiopatologia per quanto attiene alle necessità di interpretazione della futura attività clinica. In particolare la conoscenza di tali principi permette una completa comprensione degli elementi che sono alla base dell'alterato funzionamento di organi ed apparati dai quali derivano sia aspetti di tipo semiologico che clinico. Lo studente sarà inoltre in grado di affrontare in maniera corretta l'approccio clinico al paziente per quanto attiene alla componente di obiettività fisica, con una capacità di valutazione autonoma di diversi apparati ed in rapporto alla conoscenza di procedure di indagine proprie delle metodologia clinica. La integrazione tra la conoscenza della fisiopatologia clinica e della semeiotica rendono lo studente in grado di comprendere ed affrontare la basi elementari delle malattie in maniera propedeutica allo sviluppo futuro del corso di studi.
Contenuti
Approccio al paziente internistico
Importanza di anamnesi ed esame obiettivo.
I parametri vitali:
Polso. Pressione arteriosa. Temperatura corporea.
Clinica e Fisiopatologia del cuore
Concetti generali e tecnica dell'esame obiettivo. La semeiotica cardiologica
Ipertensione arteriosa – Ipotensione arteriosa
Cardiopatie valvolari. Cardiopatia ischemica. Insufficienza cardiaca.
Le Aritmie
Cardiomiopatie. Miocarditi. Endocarditi. Pericarditi
Clinica e Fisiopatologia dell’apparato respiratorio
Concetti generali e tecnica dell'esame obiettivo. La semeiotica dell’apparato respiratorio.
Broncopneumopatie croniche ostruttive: Bronchite cronica. Enfisema polmonare. Bronchiectasie. Asma Bronchiale.
Le polmoniti.
Malattie infiammatorie polmonari non infettive. Le sindromi interstiziali. Le malattie della pleura.
La patologia neoplastica dell’apparato respiratorio
Clinica e Fisiopatologia dell’apparato digerente -1
Concetti generali e tecnica dell'esame obiettivo. La semeiotica dell’apparato respiratorio.
La patologia esofagea. Infiammazioni. Emorragie. Neoplasie. I disturbi della motilità.
La patologia gastro-duodenale. Gastriti. Ulcere. Neoplasie.
La patologia intestinale. Enteriti infettive. Le sindromi da malassorbimento. La celiachia. Malattie infiammatorie intestinali. Rettocolite ulcerosa. Malattie di Crohn. Neoplasie.
La patologia funzionale dell’intestino. Colon irritabile.
Le diarree
Clinica e Fisiopatologia dell’apparato digerente -2
La patologia pancreatica acuta e cronica. Le masse pancreatiche e le neoplasie.
Il fegato. Le epatopatie acute e croniche. Ittero. Insufficienza epatica. Ipertensione portale. La cirrosi epatica. I noduli epatici. Neoplasie.
La patologia delle vie biliari. Litiasi biliare. Colangiti e colecistiti. Neoplasie.
Clinica e Fisiopatologia dell’apparato genito urinario
Concetti generali e tecnica dell'esame obiettivo. La semeiotica dell’apparato genito urinario.
Insufficienza renale acuta e cronica. Le malattie del glomerulo. Le malattie del tubulo e dell’interstizio.
Litiasi delle vie urinarie. Infezioni del rene e delle vie urinarie.
Clinica e Fisiopatologia delle patologie del midollo osseo e dei linfonodi
Le anemie. Le poliglobulie. Le linfoadenomegalie. Sindromi linfoproliferative acute e croniche. Sindromi mieloproliferative acute e croniche.
Disordini dell’emocoagulazione
Sindromi emorragiche congenite ed acquisitive. Patologia trombotica congenita ed acquisita. Le trombosi venose profonde. L’embolia polmonare
Clinica e Fisiopatologia dell’apparato endocrino
Le malattie ipotalamo ipofisarie. Le malattie della tiroide. Ipertiroidismo e ipotoroidismo. Le malattie surrenaliche. Iperaldosteronismo primario. Il sistema renina angiotensina aldosterone. Morbo di Addison. La sindrome di Cushing. Ipercalcemia e ipocalcemia. Il diabete mellito.
Clinica e Fisiopatologia dell’apparato locomotore di interesse internistico
Concetti generali e tecnica dell'esame obiettivo. La semeiotica dell’apparato locomotore in ambito internistico.
L’artrite reumatoide. Le artriti sieronegative. Le artropatie microcristalline. La gotta. Le artriti infettive. Artrosi.
Le connettivopatie. Lupus eritematoso sistemico. Dermatomiositi e polimiositi. Sclerosi sistemica e sindrome di Raynaud. Sindrome di Sijogren. Le vasculiti.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Harrison: Principi di Medicina Interna
Dioguardi-Sanna: Moderni aspetti di semeiotica Medica
McLeod: manuale di semeiotica e metodologia diagnostica.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo frontale con il supporto di slides, inerenti casi clinici attraverso cui introdurre i sintomi ed i segni che veicoleranno il processo ipotetico deduttivo alla base del ragionamento diagnostico. Gli studenti saranno invitati ad una partecipazione attiva, su base volontaria, attraverso l’esposizione dei casi clinici preparati, che permetterà loro di familiarizzare con terminologie specifiche e percorsi diagnostici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame ORALE mediante domande sugli argomenti del programma. Il voto finale risulterà dalla media del voto delle risposte alle domande delle materie del Corso Integrato
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Muratori
Consulta il sito web di Fernando Rizzello
Consulta il sito web di Marco Domenicali
Consulta il sito web di Giovanni Barbara
Consulta il sito web di Vincenzo Stanghellini
Consulta il sito web di Claudio Borghi