- Docente: Paolo Ognibene
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)
Conoscenze e abilità da conseguire
Oggetto del corso è lo studio delle popolazioni e delle culture dell’Asia Centrale nel loro sviluppo storico e dei loro rapporti da un lato con il mondo iranico, dall’altro con l’Oriente. L’Asia Centrale è stata al centro delle grandi vie di transito delle popolazioni che si sono spinte verso occidente e delle grandi vie commerciali, sulle quali transitavano merci ed idee in entrambe le direzioni. È stata anche – ed in parte ancora è – il punto di contatto fra popolazioni nomadiche e sedentarie ed il punto d’incontro di diverse lingue, culture e religioni. Lo studente alla fine del corso ha una buona conoscenza generale dello sviluppo della regione in prospettiva storica, acquisisce una conoscenza specifica delle singole popolazioni che la abitano e dei loro reciproci rapporti culturali, politici ed economici nel quadro geopolitico centrasiatico.
Contenuti
Lineamenti di storia dell'Asia Centrale nell'antichità. L'Asia Centrale all'interno degli imperi iranici. Nomadi e popoli sedentari. Gli Arabi. I Selgiuchidi. L'invasione mongola e la pax mongolica. L'Asia Centrale fra impero russo e britannico. L'Asia Centrale sovietica e post sovietica: i popoli, le lingue, le aree di crisi. L'Afghanistan contemporaneo. Interazione fra la regione mediterranea e centrasiatica nel mondo contemporaneo.
Testi/Bibliografia
P. Hopkirk, Il grande gioco. I Servizi Segreti in Asia Centrale. Milano, 2004.
M. Buttino, La rivoluzione capovolta: l'Asia Centrale tra il crollo dell'impero zarista e la formazione dell'URSS. Napoli, 2003.
P. Hopkirk, Diavoli stranieri sulla Via della Seta. La ricerca dei tesori perduti dell'Asia Centrale. Milano, 2006.
G. Vercellin, Afghanistan, 1973-1979: dalla repubblica presidenziale alla repubblica democratica. Venezia, 1979.
G. Breccia, Le guerre afgane. Bologna, 2014.
G. Bonci, La guerra russo-afghana. Gorizia, 2017.
I. Jelen, Repubbliche ex-sovietiche dell'Asia Centrale. Torino, 2000.
Dubnov, A. Perché è crollata l'Unione Sovietica? Bologna, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali condotte con l'ausilio di materiale didattico per gli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale con iscrizione attraverso AlmaEsami. Durante l'esame saranno verificate le conoscenze di base relative al programma svolto; verrà valutata la capacità di comprensione e di esposizione dei principali problemi affrontati durante le lezioni con discussione e commento delle fonti utilizzate; particolare attenzione sarà rivolta inoltre allo sviluppo storico della disciplina.
Una buona comprensione degli argomenti trattati con una terminologia appropriata e capacità di analisi critica = voti di eccellenza
Conoscenza mnemonica della materia, terminologia appropriata, senza capacità di analisi critica = valutazione discreta.
Preparazione debole, linguaggio inappropriato, errori o lacune, incapacità di orientarsi nella bibliografia concordata = valutazione negativa.Strumenti a supporto della didattica
Manuali e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Ognibene