93512 - PSYCHOMETRIC ASSESSMENT

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Paola Gremigni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psychology of Wellbeing and Social Inclusivity (cod. 5700)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course students will know the theoretical basis of psychological testing theories, and practical applications in the areas of health, well-being and social inclusivity.

Contenuti

La misurazione in psicologia secondo la teoria classica del test: teoria del punteggio vero, fonti di errore e affidabilità. Il processo di convalida: sviluppo del test, analisi degli elementi e fonte di prove di validità. Metodi statistici per studi di validazione: analisi di validità (strutturale, di criterio, predittiva) e di affidabilità (coerenza interna e stabilità).
Misure psicologiche: ricerca, scelta, adattamento e/o sviluppo di misure quantitative da applicare nelle aree della salute psicologica, del benessere e dell'inclusione sociale dopo aver identificato popolazioni target specifiche.
L'applicazione dei test in contesti psicologici: punteggio e interpretazione dei risultati di un test e profilo di valutazione dei casi.

Il corso prevede parti teoriche, presentazione di strumenti/misure e attività di laboratorio sugli argomenti trattati.
Il corso si svolgerà durante il primo ciclo di lezioni (da ottobre a dicembre 2022) presso il Dipartimento di Psicologia di Bologna.

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e dispense forniti dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività pratica in piccoli gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Saranno svolte prove pratiche in itinere individuali o a piccoli gruppi.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli scientifici e presentazioni in power point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Gremigni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.