- Docente: Gaetano Bruno Ronsivalle
- Crediti formativi: 9
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principi fondamentali della cultura digitale e la relazione tra i temi di frontiera dello sviluppo tecnologico digitale e la gestione d’impresa. Lo studente è quindi in grado di comprendere e implementare lo sviluppo della tecnologia digitale nella gestione manageriale dell’impresa, riguardo all’interno, come la gestione del personale e delle operation, e all’esterno, come la gestione delle attività di marketing.
Contenuti
Il corso si articola in tre moduli:
Modulo 1 - Strumenti di comunicazione multimediale
- Principi di comunicazione multimediale
- Presentation Design
- Tecniche elementari di Graphic Design
- Audio/Video Editing
- Social Network e piani di comunicazione aziendale
Modulo 2 - Tecnologie digitali per l’impresa “intelligente”
- Tassonomie dei software gestionali
- Piattaforme Cloud per la gestione d’impresa
- Tecnologie informatiche per lo Smart Working
- Intelligenza Artificiale e robotica per l’impresa
Modulo 3 - Gestione dei dati digitali e processo decisionale
- Modelli e tecniche per l’acquisizione dei dati
- Sistemi a supporto della memoria digitale
- Metodi e algoritmi di Machine Learning per l’elaborazione dei dati
- Principi di Data Visualization e Reporting
- Progettazione di dashboard per i decisori
- Criteri e metrica per valutare la qualità del processo
Testi/Bibliografia
- G. B. Ronsivalle, La nuova intelligenza digitale. Come trasformare i dati in decisioni per progettare il futuro. Maggioli, 2022
- G.B. Ronsivalle, S. Carta, M. Orlando, Guida all'Education Technology (Seconda edizione). Maggioli, 2021 [Solamente i capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 16, 17]
- M. Shanahan, La rivolta delle macchine. Che cos'è la singolarità tecnologica e quanto presto arriverà. Luiss University Press, 2019
- M. Orlando, S. Carta, G.B. Ronsivalle, SLIDEsign. Come progettare e realizzare presentazioni efficaci (Prima edizione). Wemole, 2022
Metodi didattici
- Lezioni frontali con il supporto di slide multimediali e contributi audio/video
- Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo mediante l’uso di applicativi gratuiti
- Approfondimenti online e condivisione attiva di contenuti digitali in rete
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modello di valutazione
L'esame finale si articola in tre step:
- Step 1 (Prova individuale obbligatoria) - Svolgimento di una prova scritta sui contenuti teorici del corso > Testi 1., 2. e 3. della sezione Testi/Bibliografia (punteggio max = 15 punti; soglia minima superamento = 9 punti);
- Step 2 (Prova di gruppo obbligatoria) - Elaborazione di un Project Work incentrato sull’applicazione delle tecniche di comunicazione multimediale e di gestione dei dati digitali (punteggio max = 15 punti; soglia minima superamento = 9 punti);
- Step 3 (Prova individuale facoltativa) - Colloquio orale focalizzato sui contenuti del volume La nuova intelligenza digitale. Come trasformare i dati in decisioni per progettare il futuro (punteggio max = 6 punti).
Attribuzione del punteggio finale
Punti Step 1 + Punti Step 2 + Punti Step 3 = voto in trentesimi.
Al fine di ottenere la lode sarà comunque necessario svolgere il colloquio orale (Step 3).
Strumenti a supporto della didattica
- Manuali cartacei
- Slide multimediali
- Dispense e schede digitali
- File audio/video
- Personal Computer
- Software gratuiti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Bruno Ronsivalle
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.