- Docente: Cigdem Oguz
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le principali metodologie necessarie per l’analisi dei processi storico-culturali che hanno portato alla formazione e sviluppo dell’impero ottomano, sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione con altri mondi culturali come l’Occidente cristiano, il mondo islamico, l’area bizantina e l’Asia Centrale. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici la dimensione multiculturale dell’impero ottomano. È in grado di riconoscere e analizzare le fonti documentarie e testuali relative alle aree in questione. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali.
Contenuti
Storia dell'Impero Ottomano. Società, politiche, cultura (30 ore)
PROGRAMMA/CONTENUTI
Il corso intende affrontare la storia dell’Impero Ottomano dal XIII al XX secolo tra la nascita della principalità ottomana e la fine dell’Impero Ottomano dopo la prima guerra mondiale. Gli sviluppi politici e militari che portarono all'espansione ottomana e successivamente alla sua dissoluzione saranno discussi insieme agli aspetti sociali, culturali e intellettuali. Nell’ambito del corso, il consolidamento e la fase espansiva del dominio ottomano e la crisi e riforme nel tardo impero ottomano saranno discussi.
Programma del corso
1. Introduzione del corso, le fonti, il programma
2. Da una principalità a un impero: La nascita e l’espansione dell’impero
3. Il califfato, Medio Oriente e l’Impero Ottomano: i Safavidi, i Mamelucchi e altre potenze. Gli Ottomani nel Mediterraneo
4. L’economia ottomana: il sistema dei timar, artigianato, commercio
5. La vita sociale e cultura Ottomana. La lingua ottomana. Lo spazio urbano
6. Sudditi musulmani e non musulmani. Turchi, Arabi, Armeni, Greci, Ebrei, Levantini
7. Le relazioni internazionali: l’Impero Ottomano e altre potenze europee (Venezia, Polonia, Francia, gli Asburgo). Le trasformazioni dei secoli XVI e XVII. Il declino dell’Impero?
8. Le donne ottomane, genere e sessualità
9. Le riforme del sultano Selim III e del Mahmud II. “La questione orientale”
10. Movimenti nazionali nell’impero, le riforme di Tanzimat e il malcontento sociale
11. Abdülhamid II, Monarchismo, Panislamismo e le politiche etniche, gli Armeni, i Curdi, gli Arabi
12. I Giovani Turchi e la rivoluzione di 1908
13. La guerra italo-turca del 1911-1912 e le guerre balcaniche del 1912-13
14. L’impero ottomano nella Prima guerra mondiale: fronte interno e militare e ingegneria sociale
15. Dall’impero alla repubblica, gli sviluppi del dopoguerra
Testi/Bibliografia
- Lettura generale obbligatoria:
Cigdem Oguz (a cura di), Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica turca, Brescia, Scholé-Morcelliana, 2023, pp. 1- 216.
2. Saggi di approfondimento:
- Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano (traduzione di Lea Nocera), Bologna: il Mulino, 2018.
- Erik Jan Zurcher, Porta d’Oriente. Una storia della Turchia dal Settecento a oggi (traduzione di Stefania Micheli e Andrea Piccoli), Roma: Donzelli, 2016, pp. 5-200.
- Federico Donelli, Islam e Pluralismo: La coabitazione religiosa nell’Impero ottomano, Firenze: Le Monnier Università, 2017.
- Giorgio del Zanna, La fine dell’impero ottomano, Bologna: Il Mulino, 2013.
- Karen Barkey, Empire of Difference: The Ottomans in Comparative Perspective, Cambridge: Cambridge University Press, 2008.
- Leslie Peirce, The Imperial Harem: Women and Sovereignty in the Ottoman Empire, Oxford: Oxford University Press, 1993.
Metodi didattici
Ciascun seminario prevede una lezione di carattere frontale e una parte dedicata alla discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 22 ore su 30 delle lezioni (11 seminari su 15 di 2 ore ciascuno).
Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia.
Gli studenti che saranno impossibilitati a seguire le lezioni, studieranno anche questo libro oltre al Oguz e devono dimostrare di aver letto il libro:
Suraiya Faroqhi, L’impero ottomano (traduzione di Lea Nocera), Bologna: il Mulino, 2018.Criteri di valutazione:
Una conoscenza approfondita dei materiali bibliografici, congiunta a buone capacità critiche e analitiche e ad una buona padronanza del linguaggio specifico della disciplina condurranno ad un voto buono/ottimo.
Una conoscenza accettabile e più meccanica della bibliografia ed una padronanza non sempre appropriata dello specifico linguaggio condurranno ad una votazione sufficiente/discreta.
Una conoscenza frammentaria della bibliografia, eventualmente coniugata a deboli capacità critiche e ad una padronanza insufficiente dello specifico linguaggio risulteranno in una valutazione negativa.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power Point
Brevi documentari e interviste agli storici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cigdem Oguz
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.