- Docente: Rosa Pugliese
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rosa Pugliese (Modulo 1) Rosa Pugliese (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del Seminario è di fornire strumenti strettamente operativi per insegnare una lingua straniera (LS) o seconda (L2), dalle attività di pianificazione agli adattamenti richiesti dal contesto specifico di insegnamento/apprendimento. .
Contenuti
Seminario di Didattica delle lingue moderne
L'obiettivo del Seminario è di fornire strumenti strettamente operativi per insegnare una lingua straniera (LS) o seconda (L2). L’attenzione sarà rivolta alla pianificazione didattica, all’uso di materiali e risorse per l’apprendimento della LS e L2 e alla valutazione delle competenze comunicative. Più in dettaglio, saranno trattati i seguenti argomenti:
– principi essenziali di course planning e lesson planning;
– progettazione ed elaborazione delle unità didattiche;
– progettazione ed elaborazione di singole attività per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative (four skills);
– strutturazione dei contenuti linguistici;
– analisi dei materiali didattici (manuali di lingua e risorse digitali per l’apprendimento);
– selezione e didattizzazione di testi autentici, in rapporto a diversi profili di apprendenti di LS/L2;
– adattamento di testi didattici a diversi contesti e secondo alcune variabili specifiche di apprendimento/insegnamento;
–strumenti per la verifica e valutazione delle competenze comunicative; il testing nella didattica delle lingue.
Testi/Bibliografia
· Chini, M. & Bosisio, C. (a cura di), Fondamenti di Glottodidattica: apprendere e insegnare le lingue oggi, Roma, Carocci [cap.4 “La didattica della L2”]
· Foreign language teaching methods https://coerll.utexas.edu/methods/
· § D. Cortés Velásquez, S. Faone, E. Nuzzo, “Analizzare i manuali per l’insegnamento delle lingue: strumenti per una glottodidattica applicata”, Italiano LinguaDue, n. 2. 2017.
· S. Semplici, “La metodologia e il manuale”, in P. Diadori, S. Semplici, D. Troncarelli, Didattica di base dell’italiano L2, Carocci, [ cap.2]
· S. Semplici, “Le attività”, P. Diadori, S. Semplci, D. Troncarelli, Didattica di base dell’italiano L2, [cap.4]
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del seminario.
Metodi didattici
Dopo una lezione introduttiva e la presentazione degli strumenti teorico-metodologici di base, gli incontri avranno carattere laboratoriale e interattivo. Agli studenti verrà richiesto di applicare i principi glottodidattici considerati a situazioni specifiche, ipotizzate all’interno di possibili ‘scenari’ educativi (contesti istituzionali o informali; con apprendenti bambini, adolescenti, giovani adulti, adulti; ecc.).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede la consegna, a conclusione del seminario, di una unità didattica, secondo temi specifici e criteri strutturali assegnati dalla docente. Lo studente potrà scegliere la lingua oggetto dell’unità didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slide a supporto delle lezioni introduttive e delle attività laboratoriali; presentazione di materiali web-based per esemplificare attività e percorsi didattici. I materiali usati saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rosa Pugliese
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.