- Docente: Giovanni Guidetti
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Guidetti (Modulo 1) Gilberto Antonelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Contenuti
L'obiettivo del corso integrato, inclusivo dei due moduli di "Economia del Lavoro" e di "Laboratorio di Economia" è duplice. Da un lato, esso mira a fornire una sintesi approfondita dei principali strumenti di analisi teorica, utilizzati nell'ambito della disciplina sul piano micro, meso e macro-economico. Dall'altro, l'insegnamento cerca di sottolineare la complessa articolazione della disciplina in approcci molto spesso discordanti, sia per la diversa enfasi riservata a specifiche tematiche, sia per le diverse metodologie di analisi adottate. In questo modo, oltre alle analisi di equilibrio parziale, riconducibili a una impostazione di stampo tradizionale, l'insegnamento riserva un ampio spazio a modelli e analisi che enfatizzano il ruolo giocato sia dalla struttura dei mercati del lavoro, sia dal contesto macroeconomico in cui questi mercati sono inseriti.
Il programma si articola in due moduli e quattro parti.
Primo modulo
Parte I: Domanda e offerta di lavoro in concorrenza perfetta
-
Domanda di lavoro: le decisioni delle imprese su quali e quante unità di lavoro assumere
-
Offerta di lavoro di breve periodo: le scelte di lavoro degli individui e delle famiglie
Concorrenza perfetta sui mercati del lavoro
Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro
-
Concorrenza imperfetta sui mercati del lavoro
-
Ruolo economico del sindacato
-
Natura, forma, struttura dei mercati del lavoro
Secondo modulo
Parte III: Macroeconomia dei mercati del lavoro
-
Mercati del lavoro e sistema macroeconomico
-
Determinanti ed effetti della disoccupazione
-
Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello classico
-
Disoccupazione, inflazione, domanda aggregata. Il modello di Keynes
-
Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Il modello di Friedman e della Nuova Macroeconomia classica
-
Inflazione, contrattazione, offerta aggregata. Nuova macroeconomia keynesiana e modello di concorrenza imperfetta
Parte IV:Economia dell'istruzione e del capitale umano
-
Offerta di lavoro nel lungo periodo. La teoria del capitale umano
-
Economia dell'istruzione. Principali modelli di riferimento.
-
Offerta di istruzione. Valutazioni di efficienza ed efficacia dei sistemi formativi
-
Mercati interni del lavoro
-
Organizzazione d'impresa e risorse umane
-
Formazione delle risorse umane e nuove pratiche organizzative.
Testi/Bibliografia
Il manuale utilizzato è:
Antonelli G.e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008.
I capitoli del manuale che verranno utilizzati nelle diverse parti sono indicati di seguito.
Parte I: Domanda e offerta di lavoro in concorrenza perfetta
Antonelli G.e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 1, 2, 4).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 2, 4, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.6).
Parte II: Concorrenza imperfetta e struttura dei mercati del lavoro
Antonelli G. e Guidetti G.,Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 5, 6).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Capp. 3, 5.7, 5.8, 10).
Parte III:Macroeconomia dei mercati del lavoro
G. Antonelli e G. Guidetti, Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 8, 9).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano:
Carlin W. e Soskice D., Macroeconomia, Bologna, Clueb, 1992 (Capp. 8, 9, 13).
Parte IV:Economia dell'istruzione e del capitale umano
Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 3, 7).
In alternativa, per la preparazione dell'esame gli studenti potranno utilizzare, se lo desiderano, il testo seguente.
Borjas G.J., Labor Economics, New York, McGraw-Hill, 2010 (Cap. 6, 7).
Letture specifiche potranno essere indicate nel corso delle lezioni, in integrazione o in sostituzione di quelle sopra riportate.
Parte V L'organizzazione del lavoro nell'impresa
Antonelli G. e Guidetti G., Economia del lavoro e delle risorse umane, Torino, Utet, 2008. (Capp. 7).
Metodi didattici
Ulteriori ed eventuali modifiche, aggiornamenti e letture integrative o sostitutive verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Durante il ricevimento, potranno essere rispiegate o approfondite parti del programma.
La collaborazione del personale delle biblioteche è utile sia nel reperimento della documentazione di base, sia alla ricerca di bibliografia su argomenti specifici.
Per seguire le lezioni on line, occorre cliccare su Lezioni on line del corso 79000 - Economia del Lavoro - 5CFU
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è strutturato in una prova scritta che compendia entrambe le parti
Gli studenti che frequentano le lezioni potranno sostenere prove scritte intermedie.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre al ricevimento, in cui possono essere rispiegate o approfondite parti del programma, viene utilizzata la posta elettronica anche per chiarimenti e spiegazioni.
L'utilizzo guidato di siti web può essere particolarmente utile nella ricerca di documentazione e di dati su temi specifici.
La collaborazione del personale delle biblioteche è utile sia nel reperimento della documentazione di base, sia alla ricerca di bibliografia su argomenti specifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Guidetti
Consulta il sito web di Gilberto Antonelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.