- Docente: Francesca Bisulli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze sulle basi anatomiche e neurofisiologiche che sottendono le funzioni del linguaggio e possiede le conoscenze relative all’eziopatogenesi e all’inquadramento diagnostico di afasia e disartria
Contenuti
Basi anatomiche del linguaggio.
Neurofisiopatologia del linguaggio.
Classificazione delle Afasie.
Disturbi neurologici associati alle afasia. Via Corticospinale: emiplegia facio-brachiale. Via visiva: emianopsia e quadrantopsia.
Eziopatogenesi delle Afasie. Stroke ischemico ed emoraggico: fisiopatogenesi.
Esame Obbiettivo del Linguaggio
Analisi del linguaggio durante crisi epilettiche focali. Nuovo protocollo diagnostico (C-A-P-S C-A-R-E)
Test Neuropsicologici nei disturbi del Linguaggio
Disartrie
Diagnosi Differenziale Disartrie-Afasie
Testi/Bibliografia
Manzoni, Torelli. Neurologia, Ed Esculapio
Freed. Le Disartrie, Diagnosi e Trattamento, Edises
Metodi didattici
Lezioni Frontali e Presentazione di Casi Clinici finalizzati all'acquisizione di conoscenza attraverso la tecnica del problem solving (ragionamento clinico).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obbiettivi didattici:
-conoscere le basi anatomiche e neuro-fisiologiche del linguaggio
-conoscere le correlazioni anatomo-cliniche delle principali patologie afasiche con riferimento alla testistica neuropsicologica
-conoscere le caratteristiche semeiologiche e le eziologie delle principali patologie disartriche
Il voto dell'insegnamento viene definito sulla media dei voti riportati in due/tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obbiettivi del corso.
Il voto finale del corso integrato risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova per i singoli insegnamenti.
Strumenti a supporto della didattica
Video esemplificativi di pazienti con patologia afasica e/o disartrica
Immagini neuroradiologiche morfologiche e funzionali inerenti le patologie trattate
Video test di Wada per la definizione della dominanza emisferica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Bisulli