68360 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Franco Pellizzer
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso si propone di fornire un inquadramento del sistema amministrativo italiano alla luce dell’evoluzione delle sue principali componenti ovvero del sistema delle fonti, delle forme organizzative e dei modelli di attività. Ciò anche nell’ottica di fornire un quadro di riferimento cui rapportare la regolazione dei beni culturali nell’ordinamento italiano.

Contenuti

L’approccio al sistema amministrativo digitale e alla sua applicazione al patrimonio culturale – con particolare riferimento alla Digital Library e ai servizi museali – rappresenta il contenuto centrale dell'insegnamento.

Per questa ragione vengono dapprima illustrate le linee fondamentali attraverso cui si è formato il sistema amministrativo italiano anche attraverso la disamina della sua evoluzione storica (dall’unità d’Italia ad oggi) e quindi, attraverso l’esame delle principali caratteristiche dell’organizzazione e dell’attività della pubblica amministrazione.

Sono quindi illustrate le linee portanti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ponendo particolare attenzione sia alla prevista e avviata “riforma dell’amministrazione” (incentrata anche sull’utilizzo trasversale della “digitalizzazione”) sia alle misure del Piano volte a garantire il “Patrimonio culturale per la prossima generazione”.

L’attenzione è poi rivolta alla complessa fase di transizione verso la digitalizzazione dall’amministrazione e quindi agli strumenti e modelli che realizzino i principi della cittadinanza digitale e dell’open government, facendo particolare riferimento ai riflessi sull’amministrazione dei beni culturali ed in particolare alla gestione del sistema bibliotecario e museale.

In primo luogo sono analizzate le modificazioni organizzative derivanti dalla informatizzazione e digitalizzazione del sistema come illustrate – oltre che nel PNRR - nel “Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione”, focalizzando l’attenzione su: ruolo dell’Agenzia Italia Digitale, governance, banche dati e interoperabilità, e piattaforme tecnologiche e gestione della sicurezza informatica.

In secondo luogo vengono illustrate le principali questioni giuridiche derivanti dall’applicazione di sistemi, metodi e strumenti del processo di digitalizzazione documentale quali: la pianificazione; le tecnologie e le regole tecniche; i processi di creazione, dematerializzazione, conservazione, e accesso; i dati (dati pubblici, dati aperti), diritti d’autore e privacy.

I contenuti del corso sono costantemente inquadrati nella cornice normativa (regole giuridiche e regole tecniche) offerta dal diritto europeo e dal diritto nazionale.

L’offerta formativa consente anche la partecipazione facoltativa al “Laboratorio su pubblica amministrazione, digitalizzazione del sistema amministrativo e contratti pubblici” dedicato all’approfondimento di taluni aspetti dell’attività della Pubblica Amministrazione, in particolare contratti (appalti e concessioni di lavori, servizi e forniture) e digitalizzazione del sistema amministrativo (per delucidazioni sui contenuti e sulle modalità organizzative si veda il sito del Corso di Laurea).

Testi/Bibliografia

Al fine di acquisire una preparazione adeguata e completa sugli argomenti oggetto di programma, che tenga conto altresì della necessità di conseguire grazie al corso una solida base di conoscenze, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono consultare

C. BARBATI, M. CAMMELLI, L. CASINI, G. PIPERATA, G. SCIULLO, Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, 2020 (Capitoli II e IV);

R. CAVALLO PERIN - DIANA URANIA GALLETTA, Il diritto dell’amministrazione pubblica digitale, Giappichelli, Torino, 2020 (’”Introduzione” e i Capitoli II e III)

E’ consigliata  per approfondimenti la consultazione della rivista giuridica on-line: «Aedon. Rivista di arti e diritto on line» al sito http://www.aedon.mulino.it

Sulla piattaforma “Virtuale” è messa a disposizione degli studenti ivi iscritti la principale documentazione normativa (leggi, direttive, regolamenti, regole tecniche e strumenti di pianificazione) e bibliografica utile per l’inquadramento degli argomenti del corso e per l’approfondimento di talune tematiche trattate.

Sempre sulla piattaforma “Virtuale” sono messi a disposizione degli studenti atti, documenti e materiali bibliografici riguardanti il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Per gli studenti frequentanti, in relazione all’interesse mostrato e/o rappresentato per taluni argomenti del corso, potranno essere individuati approfondimenti specifici su testi consigliati dal Docente con conseguente indicazione delle parti dei Manuali che potranno essere così sostituite.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali (con eventuali integrazioni e approfondimenti anche da remoto), volte a:

  • evidenziare i caratteri fondamentali del sistema amministrativo italiano con particolare riferimento alla tutela e valorizzazione dei beni culturali;
  • delineare le più recenti linee di riforma dell’amministrazione digitale (ivi comprese le misure attuative del PNRR) con le necessarie correlazioni con l’organizzazione e gestione informatizzata del patrimonio culturale;
  • analizzare i profili di regime giuridico più rilevanti del processo di digitalizzazione documentale.

In relazione alle tematiche che saranno oggetto di approfondimento con esercitazioni/seminari, potranno essere organizzati gruppi di lavoro, con predisposizione di relazioni scritte e/o orali che, ove valutati positivamente, concorreranno alla valutazione finale; in questi casi, per i frequentanti, la verifica finale sarà limitata alle parti del corso non oggetto di trattazione nelle relazioni scritte e/o orali.

Particolare attenzione sarà rivolta al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del Docente eventuali avvisi e notizie sul corso, come pure ad accedere alla piattaforma “Virtuale” per la documentazione, normativa e bibliografica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale (con eventuali pre-verifiche - riservate agli studenti frequentanti – sempre in forma orale e che potranno consistere anche nell’esposizione di relazioni/elaborati curati dallo studente su tematiche concordate con il docente). La valutazione sarà espressa in trentesimi.

Per gli studenti non frequentanti, il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni e dei contenuti del manuale adottato e del materiale bibliografico messo a disposizione per gli approfondimenti.

Agli studenti frequentanti sarà concessa la possibilità di esporre, in sede di esame, un argomento a loro scelta (anche qualora abbiano già sostenuto pre-verifiche ). In sede di valutazione finale si potrà tenere conto, nei termini sopra descritti (sub “Metodi didattici”), delle eventuali pre-verifiche svolte nonché delle relazioni/elaborati predisposti (singolarmente o in gruppo) sugli argomenti approfonditi nell’ambito di esercitazioni e/o seminari.

 

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

•la conoscenza dei profili istituzionali del programma e della loro evoluzione storica, quali illustrati a lezione e/o comunque sulla base dei Manuali e degli approfondimenti bibliografici;

•la capacità di comprensione delle problematiche affrontate a lezione e/o rappresentate nei Manuali nonché di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche anche con riferimento alla documentazione normativa e amministrativa esaminata;

•l’articolazione logico-argomentativa e la qualità dell’esposizione;

•l’accuratezza dell’esposizione.

Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

 

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate, durante le lezioni, le esercitazioni e i seminari verranno indicati riferimenti normativi e materiali didattici e messi a disposizione su “Virtuale” (Power Point esemplificativi e di approfondimento; sentenze, dispense fornite dal docente).

Iniziative organizzate e/o indicate dal Docente (come esercitazioni, seminari e convegni,...) sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

Orario di ricevimento

Il Docente riceve gli studenti al termine di ogni lezione ed è comunque disponibile a concordare via e-mail colloqui "a distanza" tramite gli strumenti informatici e telematici d'Ateneo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Pellizzer